
Giorgio Bocca su Renzo De Felice: ‟Giusto ricordare la sua opera. Non piaceva ai dogmatici”
Uno dei critici di Renzo De Felice è stato Giorgio Bocca, giornalista, protagonista della Resistenza, e autore di una Storia dell’Italia partigiana che arrivava a conclusioni molto diverse da quelle dello storico reatino.
‟Qualcuno paragonò la sua biografia di Mussolini al Biancone di Firenze, per dire che quei volumi ponderosi erano grandi e brutti come il Nettuno dell’Ammannati. Io invece penso che l’opera di De Felice sia stata grande e utile”.
Francesco Gesualdi: ‟Aumentiamo il benessere, non il Pil”
Secondo Francesco Gesualdi, l'allievo di don Milani fondatore del Centro nuovo modello di sviluppo di Vecchiano (Pisa) e autore di saggi come Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti, ‟sviluppo è un termine da rivedere. Le Nazioni unite hanno già introdotto il concetto di sviluppo umano, che va oltre ai parametri economici, ma comunemente si continua a identificare lo sviluppo con la crescita economica. E quest'idea deve essere abbandonata”.

Franco Rella presenta Scritture estreme
Attraverso il confronto tra Proust e Kafka, Rella evidenzia l’estremismo della loro scrittura, quell’‟assalto al limite” che li conduce a esplorare paesaggi incogniti in cui emergono profeticamente figure che oggi si definiscono del ‟postumano”. Un’intervista video.
Rino Genovese: Parigi. Cittadinanza e diritti
Il filosofo autore di Convivenze difficili, libro che analizza il rapporto tra società occidentale, globalizzazione e multiculturalità, interviene sulla rivolta delle banlieue.