
Lerner: meglio bastardo che mal radicato
Meglio possedere un’identità forte o meglio stemperarla nelle mescolanze del multiculturalismo? Meglio avere forti radici o meglio godere la libertà dello sradicato? Gad Lerner, sulfureo inventore di Milano, Italia, già direttore del Tg1 per una breve stagione nel 2000 e polemico interlocutore di Giuliano Ferrara a ‟Otto e mezzo”, oggi protagonista dell’‟Infedele” su La7, è per la seconda ipotesi. E ha scritto un libro per difenderla: Tu sei un bastardo, in copertina la fotografia del suo cane (sottotitolo che non lascia dubbi: Contro l’abuso delle identità).

Cori razzisti allo stadio. L’opinione di Gad Lerner
I cori razzisti degli ultrà interisti come spunto per una riflessione su appartenenza e identità, due categorie che caratterizzano la contemporaneità, due concetti chiave di Tu sei un bastardo di Gad Lerner. Un’intervista audio all’autore.

LASER a Radio24
Mariella Bussolati e Simone Turchetti di LASER a ‟Il volo delle oche”, la trasmissione di Radio24 che si occupa di ricerca di base. Si parla de Il sapere liberato uno dei primi libri in Italia con licenza ‟Creative Commons”. Puntata del 19 settembre 2005.

La presentazione de La protezione negata
Chi sono i rifugiati? Qual è la differenza tra rifugiato e immigrato? Che garanzie dà l’Italia ai rifugiati? Che ruolo giocano i Cpt nell’accoglienza e qual è il loro costo? Sono alcune delle domande a cui Rosita Viola, direttrice di ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà onlus, risponde in questa intervista.