Lipperini: Vademecum per genitori nell’epoca del web
‟La veicolazione dei modelli di genere fatta attraverso libri scolastici che ripropongono vecchi stereotipi in cui la mamma sta a casa a lavare i pavimenti e a mettersi il rossetto e il papà va a lavorare è il primo passo. Poi si prosegue con il giornaletto delle Winx che dice alle bambine dai 5 anni in su ‟fatevi belle e truccatevi”. Nessuno si preoccupa perché si tratta di un mezzo in qualche modo autorevole, di cui gli adulti si fidano. Vanno tutti a controllare YouTube, ma a nessuno viene in mente di sfogliare Top girl’ e vedere che modelli propone.”
Dalla parte delle bambine, ieri e oggi. Intervista a Loredana Lipperini ed Elena Gianini Belotti
‟The devil is in the details”, direbbero gli inglesi. Sono i particolari a svelare. Ma non è soltanto il diavolo ad appassionarsi ai dettagli. Osservando meticolosamente piccini e adulti, nel 1973 Elena Gianini Belotti, insegnante montessoriana, pubblicò Dalla parte delle bambine, per dire che la differenza fra maschi e femmine non è innata ma frutto dei condizionamenti sociali e culturali. Trentaquattro anni dopo, oggi, Loredana Lipperini, giornalista, setaccia puntigliosamente fumetti, riviste, moda, pubblicità, televisione, e pubblica Ancora dalla parte delle bambine. Studiando quello che con termine orribile il marketing chiama re-genderization: ossia il ritorno ai generi, alla differenza.
Pino Cacucci presenta Nahui. Il video e le gallerie fotografiche
La storia di Carmen Mondragon, in arte Nahui Olin, la ‟più bella donna di Città del Messico quando a Città del Messico c’erano le più belle donne del mondo”, pittrice, poetessa, ispiratrice di artisti, protagonista della stagione più calda della storia messicana. Una donna che si arrende solo davanti alla follia e prima di cadere nell’oblio lascia dietro di sé una scia di fuoco, di leggenda, di intelligenza, di disperata vitalità. Il video di Cacucci e le gallerie fotografiche.
Loredana Lipperini presenta in video Ancora dalla parte delle bambine
Quali sono i modelli delle ‟nuove” bambine? Che cosa sognano di essere? Madri? Ballerine? Estetiste? Mogli di calciatori? Lipperini insegue i miti, i conflitti, i sogni, le miserie che abitano nel giovanissimo immaginario femminile...