Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi
OkMaggiori informazioni
Disegnatrice, sceneggiatrice, autrice completa, Silvia Ziche è una star del fumetto italiano, conosciuta e pubblicata in tutto il mondo. Dopo aver esordito sulle pagine di “linus” per poi passare a “Smemoranda” e “Comix”, si è affermata come autrice disneyana, firmando acclamate storie per “Topolino”, e in parallelo come vignettista satirica grazie al personaggio di Lucrezia, che appare ogni settimana su “Donna Moderna”. Ziche è stata anche autrice di graphic novel, gran parte delle quali con protagonista Lucrezia, il suo autoironico alter ego. Per Feltrinelli ha pubblicato ...E noi dove eravamo? (2018), L’allegra vita della quota rosa (2019) e Lucrezia, tutta o quasi (2020).
Donatella Zioliotto, nata a Trieste, è scrittrice tra le più apprezzate e capaci, svolge attività di traduttrice e di studiosa. Dirige e ha diretto molte collane di libri per ragazzi ed è stata un'antesignana nel proporre in Italia l'innovativa e raffinata narrativa nordica per bambini.
Nicola Zingaretti è il segretario del Partito democratico. È il presidente della regione Lazio ed è stato deputato al Parlamento europeo. Per Feltrinelli ha pubblicato Piazza grande (2019).
Melissa Zino, nata e cresciuta in un piccolo paesino della provincia di Novara, dove tutt’ora risiede, è una vera e propria travel junkie, divisa fra l’Italia e gli Stati Uniti. Ha una laurea in Scienze della Comunicazione, una specializzazione in Brand Management e, soprattutto, passione per tutto ciò che ruota intorno al wellness, la nutrizione in primis all’insegna della filosofia alimentare dell’Intuitive Eating. Con un passato da ginnasta a livello agonistico, oggi è Wellness Influencer, scrittrice, Crossfit L1 Trainer e Fit-Chef.
Arnulf Zitelmann, nato nel 1929, si laurea in Filosofia e Teologia a Marburg e a Heidelberg. Pastore evangelico, insegnante di religione in un liceo classico di Darmstadt, ha poi dedicato la sua vita a scrivere. La sua opera (numerosi romanzi d’avventura a sfondo storico e biografie di Lutero, Kant e Thomas Müntzer) è stata premiata con il Friedrich-Bödecker-Preis e il Grossen Preis der Deutschen Akademie für Kinder- und Jugendliteratur. Feltrinelli ha pubblicato Non mi piegherete. Vita di Martin Luther King nel 1997.
Francesco Zito (1987) è nato in un piccolo borgo del Sud Italia e ha studiato all’accademia di Belle Arti di Napoli. Vive a Roma e ama illustrare fiabe classiche e moderne mescolando diversi stili e media artistici. Ha pubblicato, tra gli altri, con Einaudi, Mondadori, Editoriale Scienza e Pearson. Per Gribaudo ha illustrato Le mie prime 50 parole e I miei primi 50 animali.
Definito dalla stampa statunitense "il gigante di Lubiana", Slavoj Zizek è un filosofo i cui interessi vanno dalla psicoanalisi alla filosofia alla politica. Sloveno, nato nel 1949, "clerico vagante" nelle università tedesche, americane, australiane, testimone privilegiato del crollo della sua nazione, la ex Jugoslavia, Zizek è uno dei pochi pensatori viventi ad avere il coraggio di interpretare la cultura di massa mediante la filosofia, ma anche di chiarire Hegel e Freud attraverso Schwarzenegger e Stephen King.
Émile Zola (Parigi, 1840 - 1902), considerato il fondatore del naturalismo letterario, riuscì a fondere il realismo psicologico e sociale di stampo scientifico con una narrazione trascinante e torrenziale, culminata nel ciclo dei Rougon-Macquart. Fra le sue opere principali, oltre a Germinale (1885) ricordiamo Thérèse Raquin (1867), Il ventre di Parigi (1873), L’ammazzatoio (1877), Nanà (1880) e La bestia umana (1890). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Germinale (2013), Nanà (2014) e Lo scannatoio (2018).
Danilo Zolo ha insegnato Filosofia del diritto e Filosofia del diritto internazionale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. È stato Visiting Fellow in numerose università inglesi e statunitensi e nel 1993 gli è stata assegnata la Jemolo Fellowship presso il Nuffield College di Oxford. Ha tenuto corsi di lezioni in Argentina, Brasile, Messico e Colombia. Nel 2001 ha fondato la rivista elettronica internazionale “Jura Gentium”. Fra i suoi scritti: Reflexive Epistemology (Kluwer, 1989); Democracy and Complexity (Polity Press, 1992); I signori della pace (Carocci, 1998); Invoking Humanity: War, Law and Global Order (Continuum, 2002); Globalizzazione. Una mappa dei problemi (Laterza,); La giustizia dei vincitori (Laterza, 2006). Per Feltrinelli ha pubblicato: Scienza e politica in Otto Neurath (1986); Il principato democratico (1992); Cosmopolis (1995); Lo Stato di diritto (con Pietro Costa; 2002); L’alternativa mediterranea (con Franco Cassano; 2007); L’alito della libertà. Su Bobbio (2008) e Sulla paura (2011).
Stefano Zuffi (1961) è uno storico dell’arte milanese. Scrittore, divulgatore e curatore di mostre, si occupa soprattutto di arte rinascimentale. Ha pubblicato circa 100 libri, molti dei quali tradotti in varie lingue. Per Feltrinelli Kids, Il mondo dipinto (2009), Le parole dell’arte (2011) e Leonardo. La paura e il desiderio (2019).
Pietro A. Zveteremich (1922-1992) ha insegnato Lingua e letteratura russa all'Università di Messina. Autore di numerosi studi di letteratura e cultura russa, ha curato la prima edizione mondiale de Il dottor Živago di Pasternak (Feltrinelli, 1957) e tradotto Gogol', Dostoevskij, Sologub, Babel', Platonov, Soženicyn, Erofeev. Ha scritto il romanzo Le notti di Mosca. Riposa in pace caro compagno (Olympia Press, 1971) e la biografia Il grande Parvus (Garzanti, 1988).