Descrizione
Alla fine del diciottesimo secolo, Adam Smith predisse la possibilità di un riequilibrio dei rapporti di forza tra l’Occidente e il resto del mondo, e la nascita di un commonwealth delle diverse culture. La straordinaria ascesa economica cinese consente a Giovanni Arrighi di rileggere Smith in maniera radicalmente diversa rispetto al passato e di riesaminare la previsione del grande economista alla luce del recente tentativo americano di dare vita al primo vero impero globale della storia. Arrighi esamina come il ‟progetto per un nuovo secolo americano” sia stato concepito come risposta allo spettacolare successo economico cinese degli anni novanta e come la disfatta irachena potrebbe avere come esito la Cina nei panni di vero vincitore della guerra ingaggiata dagli Stati Uniti contro il terrorismo. La tesi del libro è che, nel corso del ventunesimo secolo, la Cina potrebbe diventare quel tipo di economia di mercato non-capitalistica a suo tempo immaginato da Smith, ma in condizioni storiche mondiali e nazionali totalmente differenti, aprendo la strada a una maggiore eguaglianza tra le nazioni.
INDICE
Prefazione e ringraziamenti
I. Adam Smith e la nuova era asiatica
1. Marx a Detroit, Smith a Pechino
2. La sociologia storica di Adam Smith
3. Marx, Schumpeter e l’accumulazione ‟senza fine” di capitale e di potere
II. Sulle tracce della turbolenza globale
4. L’economia della turbolenza globale
5. La dinamica sociale della turbolenza globale
6. Una crisi di egemonia
III. Egemonia in disfacimento
7. Dominio senza egemonia
8. La logica territoriale nella storia del capitalismo
9. Lo stato mondiale che non vide mai la luce
IV. Il retroterra storico della nuova era asiatica
10. La sfida della ‟pacifica ascesa”
11. Stato, mercato e capitalismo in Oriente e in Occidente
12. Origini e dinamica dell’ascesa cinese
Epilogo
Bibliografia
Indice dei nomi e degli argomenti
Conosci l’autore
Giovanni Arrighi
Giovanni Arrighi (1937-2009) è stato professore di Sociologia alla Johns Hopkins University. Con Feltrinelli ha pubblicato Geometria dell'imperialismo (1978) e Adam Smith a Pechino (2008); strettamente collegati al tema di quest'ultimo sono Il lungo xx secolo: denaro, potere, e le origini del nostro tempo (il Saggiatore, 1996) e, con Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo (Bruno Mondadori, 2003).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Febbraio, 2008
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 460
- Prezzo:
- 38,00€
- ISBN:
- 9788807104299
- Genere:
- Saggistica, Università
- Traduttore:
- Pietro Anelli