Descrizione

“Questo secondo volume sulle vicende simpaticamente abiette della famiglia Borgia è ancora più divertente del primo. Le tonalità erotiche, per quanto sempre esasperate, si attenuano un poco per lasciare spazio alla decadenza e alla morte, alla vanità di lotte e stragi che si perderanno in fumo. Si violenta, si uccide, si arraffa: e per cosa, poi? Per sprofondare nella paranoia, nel sospetto, nella malattia. Ne è valsa la pena? Eccome.”

Dalla prefazione di Marco Rossari
Il libro conclusivo della saga dei Borgia, in cui i testi di Jodorowsky e i disegni di Manara raggiungono una sublime alchimia, raccontando le gesta di una famiglia che ha sedotto storici e scrittori per la spregiudicatezza con cui ha gestito il potere.

Conosci l’autore

Alejandro Jodorowsky

Alejandro Jodorowsky, nato nel Cile del Nord nel 1929, figlio di immigrati ebreo-ucraini, si è trasferito nel 1953 a Parigi, dove ha fondato con Fernando Arrabal e Roland Topor il movimento di teatro “panico”. Artista eclettico, Jodorowsky è direttore di teatro, autore di pantomime e pièce teatrali, di romanzi e libri di fumetti (tra cui L’Incal e La casta dei meta-baroni), ma anche di amatissimi film, fra i quali ricordiamo Il paese incantato, dall’omonima opera di Arrabal, El Topo, La montagna sacra e Santa sangre-Sangue santo. Feltrinelli ha pubblicato anche Quando Teresa si arrabbiò con Dio (1996, 2013), Psicomagia. Una terapia panica (1997, 2009, 2013), La danza della realtà (2004), Albina o il popolo dei cani (2005), La via dei Tarocchi (2005), Conversazioni sulle vie dei Tarocchi (dvd + libro, a cura di Giuseppe Baresi; 2007), Cabaret mistico (2008), Il maestro e le maghe (2010), Metagenealogia (2012), Tre storie magiche (2015), All'ombra dell'I Ching (2016), Metaforismi e psicoproverbi (2017), Manuale pratico di psicomagia. Consigli per guarire la tua vita (2018), La vita è un racconto (2019) e, nella collana digitale Zoom, Corso accelerato di creatività (2012) e La gioia di invecchiare (2013).

Scopri di più >>

Milo Manara

Milo Manara nasce a Luson, in provincia di Bolzano, il 12 settembre 1945. Debutta alla fine degli anni sessanta come autore di storie erotico-poliziesche. Negli anni settanta collabora con il “Corriere dei ragazzi” e numerose riviste a fumetti del periodo. Su testi di Alfredo Castelli e Mario Gomboli, realizza Un fascio di bombe. Con Silverio Pisu dà vita a Lo Scimmiotto e Alessio, il borghese rivoluzionario, che segnano il suo debutto nel fumetto d’autore. Nel 1978 è la svolta di Giuseppe Bergman, primo personaggio di grande successo ideato, disegnato e sceneggiato da Manara. Nei primi anni ottanta crea Il Gioco, storia che gli procura popolarità a livello mondiale. Su testi di Hugo Pratt disegna Tutto ricominciò con un’estate indiana ed El Gaucho. Subito dopo crea l’iconica Miele, protagonista de Il profumo dell’invisibile e Candid Camera. Con Federico Fellini, con cui collabora dal 1987, firma due storie a fumetti: Viaggio a Tulum e Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet. Fa seguito la trasposizione fumettistica di tre classici della letteratura: Gulliveriana, Kamasutra e L’asino d’oro. Disegna poi tre storie di carattere sociale: Ballata in si bemolle, Rivoluzione e Tre ragazze nella rete. Nel 2009 Marvel Comics gli commissiona, in coppia con lo sceneggiatore Chris Claremont, una storia degli X-Men tutta al femminile, X-Men. Ragazze in fuga. Manara collabora anche con Neil Gaiman per la DC Comics. Dal 2000 lavora al progetto Il pittore e la modella. Su testi di Alejandro Jodorowsky disegna il fumetto I Borgia. Nel 2015, per Panini Comics, pubblica La tavolozza e la spada, primo di due volumi dedicati alla vita del Caravaggio, seguito da La grazia, previsto nel 2019. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Red Light. Art book (2018) Lockdown Heroes (2020) e A figura intera (2021).

 

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Maggio, 2022
Collana: 
Feltrinelli Comics
Pagine: 
112
Prezzo: 
26,00€
ISBN: 
9788807551048
Genere: 
Varia 
Traduttore: 
Boris Battaglia
Prefatore: 
Marco Rossari