Descrizione
In un’Italia ribaltata – eppure estremamente familiare –, le complicazioni del pensiero e della parola sono diventate segno di corruzione e malafede, un trucco delle élite per ingannare il popolo, il quale, in mancanza di qualcosa in cui sperare, si dà a scoppi di rabbia e applausi liberatori, insulti via web e bastonate, in un’ininterrotta caccia alle streghe: i clandestini per cominciare, poi i rom, quindi i raccomandati e gli omosessuali. Adesso tocca agli intellettuali.
Il primo a cadere, linciato sul pianerottolo di casa, è il professor Giovanni Prospero, colpevole di aver citato Spinoza in un talk show, peraltro subito rimbrottato dal Primo ministro degli Interni, in collegamento tv, e dal conduttore: “Questo è uno show per famiglie e chi di giorno si spacca la schiena ha il diritto di rilassarsi e di non sentirsi inferiore”. Cogliendo l’occasione dell’omicidio dell’accademico, il governo istituisce il Registro Nazionale degli Intellettuali e dei Radical Chic per censire coloro che “si ostinano a credersi più intelligenti degli altri”. La scusa è proteggerli, ma molti non ci cascano e, per non essere schedati, si affrettano a svuotare le librerie e far sparire dagli armadi i prediletti maglioni di cachemire…
Intanto Olivia, la figlia del professor Prospero, che da anni vive e lavora a Londra, rientrando per il funerale, trova un paese incomprensibile. In un crescendo paradossale e grottesco – desolatamente, lucidamente divertentissimo –, Olivia indaga le cause che hanno portato all’assassinio del padre.
Attraverso i suoi occhi, facendo scattare come una tagliola il meccanismo del più affilato straniamento letterario, Giacomo Papi ci costringe a vedere, più che il futuro prossimo, il nostro sobbollente presente. Con spietata intelligenza e irrefrenabili risate.
“Il primo lo ammazzarono a bastonate perché aveva citato Spinoza durante un talk show.”
Premi e Riconoscimenti
- 2019 - Premio Internazionale di Satira Politica Bper Banca - Vincitore
Recensioni d'autore
-
Narrativa distopica di disarmante attualità.
-
Un racconto che ci mette in guardia dall'abbrutimento del potere.
-
Stranamente realistico.
-
Guai citare Spinoza in un talk-show popolare...
-
Ci sarebbe molto da ridere, se non fosse la realtà.
-
Brillantissimo, graffiante...
-
Ottima (auto)ironia.
-
Una radiografia perfetta dei nostri giorni.
-
Una satira surreale della società tronfia e orgogliosa della propria ignoranza.
-
Papi sembra dirci anche un'altra cosa. O comunque la si legge in filigrana una volta chiuso il libro: diamoci una svegliata.
-
Genera ilarità. Ah no, il termine ilarità è complesso [...] Facciamo che fa ridere, ecco.
-
Romanzo gustoso.
-
Il libro più discusso di inizio anno VA letto.
-
Deliziosamente feroce.
-
A caccia di intellettuali.
-
Stacco di batteria, rullante, piatto. Applausi.
-
Racconta di questi nostri tempi sciagurati.
-
Pagine di ironia e sarcasmo.
-
Una satira, che tra l'altro non fa sconti nemmeno agli intellettuali che inclinano a parlarsi addosso. Ma, sia pure deformandola in modo grottesco, fotografa la situazione.
-
Divertente e dissacrante.
-
Leggetelo, non ve ne pentirete.
-
Un romanzo fra politica e giallo, in un'Italia esasperata dall'odio contro le élite culturali.
-
Papi immagina, con umorismo e tempismo, un'Italia dove gli intellettuali sono perseguitati e schedati.
-
E' l'insulto del momento. Chi sa, si nasconde.
-
Un racconto esilarante e veritiero.
-
Papi continua a farci vedere il presente come in uno specchio deformante.
-
Intellettuali sotto attacco, ironia feroce e poesia.
Conosci l’autore
Giacomo Papi
Giacomo Papi è nato a Milano nel 1968. È scrittore, giornalista e autore televisivo. Scrive per la Repubblica, il Post e Il Foglio e dirige il Laboratorio Formentini per l’editoria della fondazione Mondadori. I suoi ultimi libri sono Il censimento dei radical chic (Feltrinelli 2019), Happydemia (Feltrinelli 2020) e Italica (Rizzoli 2022).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2019
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 144
- Prezzo:
- 13,00€
- ISBN:
- 9788807033353
- Genere:
- Narrativa