Descrizione
Calista Frangopoulou è una donna sposata di cinquantasette anni, con due figlie gemelle in procinto di lasciare casa. Ariane andrà a studiare al Conservatorio di Sydney e Francesca è stata ammessa per l’anno successivo all’Università di Oxford. Dopo aver lasciato Ariane all’aeroporto, Calista ricorda quando, nel 1976, lei stessa era stata in America per tre settimane e l’incontro casuale che le aveva segnato l’esistenza: una sera a Los Angeles, con la sua amica Gill, si era ritrovata a tavola con Billy Wilder, senza sapere chi fosse. Un’occasione fortuita che un anno dopo l’aveva portata a lavorare come interprete dal greco sul set del penultimo film del grande regista, Fedora, che avrebbe determinato la sua scelta di diventare compositrice di colonne sonore e che, molti anni dopo, le avrebbe permesso di maturare una decisione importante con la leggerezza del finale di un film di Billy Wilder.
Un delicato romanzo di formazione che è anche l’intimo ritratto di una delle figure più intriganti del cinema di tutti i tempi.
Billy Wilder è Hollywood, la celebrità, il genio, ma anche il Novecento, il nazismo, la Shoah, la fuga di tanti verso l’America.
“Una lettera d’amore al cinema.”
The Guardian
Recensioni d'autore
-
Il cinema come specchio dell'umanità, a cominciare da Billy Wilder.
-
Una sottile malinconica riflessione sulla vecchiaia che, grazie alla presenza di Wilder, è anche celebrazione di un'epoca còlta al momento del tramonto.
-
Si avverte il dissolversi garbato e nostalgico di un certo modo di fare cinema.
-
La Fedora di Billy Wilder è da romanzo.
-
E' diverso dal Coe che tutti conoscete. Io e Mr Wilder è un libro più intimo e profondo.
-
Una commedia leggera che mette in scena [...] uno dei personaggi più incredibili della storia del cinema.
-
Cosa significa crescere nel passaggio all'età adulta e alla mezza età.
-
Un romanzo complesso, nelle cui pagine scorre con forza una vena di nostalgia.
-
Un reale complesso in cui tragedia e commedia talvolta arrivano a toccarsi...
-
Un inno d'amore al cinema.
Conosci l’autore
Jonathan Coe
Jonathan Coe è nato a Birmingham nel 1961, si è laureato a Cambridge e a Warwick, vive a Londra. Ha scritto tre biografie (di Humphrey Bogart, James Stewart e B.S. Johnson) e numerosi romanzi. Con Feltrinelli ha pubblicato: La famiglia Winshaw (1996), La casa del sonno (1998; audiolibro Emons-Feltrinelli, 2013), L’amore non guasta (2000), La banda dei brocchi (2002), Donna per caso (2003), Caro Bogart. Una biografia (2004), Circolo chiuso (2005), La pioggia prima che cada (2007), Questa notte mi ha aperto gli occhi (2008), I terribili segreti di Maxwell Sim (2010), Come un furioso elefante. La vita di B.S. Johnson in 160 frammenti (2011), Lo specchio dei desideri (2012), Expo 58 (2013), Disaccordi imperfetti (2015), Numero undici. Storie che testimoniano la follia (2016), Middle England (2018), Io e Mr Wilder (2021), Bournville (2022) e, nella collana digitale Zoom, V.O. (2011).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Febbraio, 2021
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 240
- Prezzo:
- 16,50€
- ISBN:
- 9788807034244
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Mariagiulia Castagnone