Descrizione
È lontano il tempo in cui i paranzini giocavano alla morte. Sono cresciuti, ognuno ha preso la propria strada. Nicolas in particolare è diventato un uomo di successo, felicemente sposato, con un buon lavoro nell’azienda del ricco e potente suocero. Ma un giorno il passato torna a chiamarlo. Un passato sepolto in profondità, da eliminare prima che trascini a fondo lui e i suoi vecchi amici. Maraja, Lollipop e Briato’ si ritrovano nuovamente complici, mentre una minaccia fatale incombe su di loro.
C’era una volta la Paranza dei bambini. Che ora sono diventati adulti.
Ma a tutto si può sfuggire, tranne che al proprio passato.
Conosci l’autore
Tanino Liberatore
Gaetano, detto Tanino, Liberatore nasce a Quadri, in provincia di Chieti, il 12 aprile 1953. Nel 1978 Andrea Pazienza lo coinvolge nell’esperienza del giornale “Cannibale”, sul quale Liberatore illustra diverse storie scritte da Stefano Tamburini. Proprio sulla terza uscita della rivista, Tamburini, Liberatore e Pazienza danno vita a Rank Xerox, che approderà nel 1980 sulla rivista “Frigidaire”, pur avendo cambiato nome in Ranxerox. Liberatore si occupa ora interamente della parte grafica, donando al personaggio la sua caratterizzazione definitiva e leggendaria. Dopo la scomparsa di Tamburini, Tanino Liberatore, che nel frattempo si è dedicato a diverse attività (locandine per il cinema, manifesti pubblicitari, scenografie per il teatro e progetti d’arredamento), riprende il personaggio nel 1996 con l’aiuto di Alain Chabat. Lo stesso anno realizza su testi di Andrew Helfer la storia breve In Dreams, per la serie Batman Black & White della DC Comics. Oggi, alternando gli strumenti digitali a quelli più tradizionali come gli olii e gli acquerelli, realizza magnifiche illustrazioni, su carta e su tela, che sono in mostra nelle gallerie di arte contemporanea di tutto il mondo. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Liberatore - Body count (2019).
Roberto Saviano
Roberto Saviano è nato a Napoli nel 1979. È autore del bestseller internazionale Gomorra (Mondadori, 2006), che è stato tradotto in più di cinquanta Paesi e ha venduto dieci milioni di copie in Italia e nel mondo. Dal libro sono stati tratti uno spettacolo teatrale premiato agli Olimpici del Teatro 2008 e l’omonimo film, Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2008. Ha pubblicato anche La bellezza e l’inferno (Mondadori, 2009) e La parola contro la camorra (Einaudi, 2010). In Italia collabora con “la Repubblica” e “l’Espresso”, negli Stati Uniti con il “Washington Post” e il “New York Times”, in Spagna con “El País”, in Germania con “Die Zeit”, in Svezia con “Expressen” e “Dagens Nyheter”, in Inghilterra con “The Times”. Per la sua attività di autore e per l’impegno civile, gli sono stati conferiti il Premio Viareggio “Opera prima”, il Premio Nazionale Enzo Biagi, il Geschwister-Scholl Preis, il Premio Giornalistico di Lipsia, il Premio Manuel Vázquez Montalbán, l’European Book Prize, il David di Donatello e il Nastro d’Argento per la sceneggiatura di Gomorra. Dall’ottobre 2006 vive sotto scorta in seguito alle minacce ricevute dai clan che ha denunciato. Nel 2008 ha ricevuto la solidarietà di diversi premi Nobel e a novembre dello stesso anno è stato invitato in Svezia a tenere un discorso sulla libertà di espressione all’Accademia dei Nobel. Oltre a Vieni via con me Roberto Saviano ha ideato e condotto sempre con Fabio Fazio lo show Quello che (non) ho. Feltrinelli ha pubblicato la prefazione a Qui ho conosciuto purgatorio inferno e paradiso (2011) di Giacomo Panizza e Goffredo Fofi, Vieni via con me (2011), Super Santos (nella collana digitale Zoom, 2012), ZeroZeroZero (2013; audiolibro "Emons" Feltrinelli, 2014) e i romanzi La paranza dei bambini (2016) e Bacio feroce (2017), dal cui ciclo è stato tratto il film La paranza dei bambini, vincitore dell’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura alla 69a edizione del Festival di Berlino.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Novembre, 2022
- Collana:
- Feltrinelli Comics
- Pagine:
- 80
- Prezzo:
- 15,00€
- ISBN:
- 9788807551208
- Genere:
- Varia
- Curatore:
- Tito Faraci
- Illustratore:
- Riccardo La bella