Descrizione
Tara, la sorella Audrey e i fratelli Luke e Richard sono nati in una singolare famiglia mormona delle montagne dell’Idaho. Non sono stati registrati all’anagrafe, non sono mai andati a scuola, non sono mai stati visitati da un dottore. Sono cresciuti senza libri, senza sapere cosa succede nel mondo o cosa sia il passato. Fin da piccolissimi hanno aiutato i genitori nei loro lavori: in estate stufare le erbe per la madre ostetrica e guaritrice, in inverno lavorare nella discarica del padre, per recuperare metalli. Fino
a diciassette anni Tara non aveva idea di cosa fosse l’Olocausto o l’attacco alle Torri gemelle. Con la sua famiglia si preparava alla sicura fine del mondo, accumulando lattine di pesche sciroppate e dormendo con uno zaino d’emergenza sempre a portata di mano.
Il clima in casa era spesso pesante.
Il padre è un uomo dostoevskiano, carismatico quanto folle e incosciente, fino a diventare pericoloso. Il fratello maggiore Shawn è chiaramente disturbato e diventa violento con le sorelle. La madre cerca di difenderle, ma rimane fedele alle sue credenze e alla sottomissione femminile prescritta.
Poi Tara fa una scoperta: l’educazione. La possibilità di emanciparsi, di vivere una vita diversa, di diventare una persona diversa. Una rivelazione.
Il racconto di una lotta per l’autoinvenzione. Una storia
di feroci legami famigliari e del dolore nel reciderli. Tara Westover dimostra una capacità di introspezione che distingue i grandi scrittori, creando una storia universale di formazione che mira al cuore di ciò che l’educazione ha da offrire: la prospettiva di vedere la propria vita con occhi nuovi e la volontà di cambiarla.
L’intensa e appassionante storia di come l’educazione abbia dato a una ragazza la possibilità di diventare una persona diversa.
“Quanto di noi stessi dovremmo dare a coloro che amiamo? Quanto li dobbiamo tradire per crescere?”
Hadley Freeman, Vogue
Recensioni d'autore
-
Un libro che si legge d'un fiato.
-
Un libro che suscita riflessioni.
-
Lascia di stucco per lucidità e profondità.
-
La forza del sapere contro il fanatismo.
-
Quella della scrittrice Tara Westover è una vicenda esemplare.
-
Qualche volta è necessario mettere una distanza tra te e la tua famiglia.
-
Un inferno, ma tra le conifere e il grano cresciuto all'ombra di Buck Peak.
-
Un memoir pieno d'amore e di vita.
-
A volte succede che un libro interpreti un'epoca, pur trattando apparentemente d'altro. È il caso de L'educazione di Tara Westover.
-
Una storia dura che apre uno squarcio sorprendente sulla sfaccettata realtà degli States.
-
Un potente libro di memorie.
-
La storia (vera) di Tara Westover figlia di anarco-survivalisti dell'Idaho con un padre violento e bipolare cresciuta nell'ignoranza e nella miseria di una discarica, è rinata grazie allo studio: fino alla laurea a Cambridge.
-
L'incredibile e folle storia della sua vita.
-
Memoriale shock.
-
Un tuffo in un mondo "altro", la storia di un'emancipazione coraggiosa che passa dai libri e dall'educazione.
Conosci l’autore
Tara Westover
Tara Westover è nata in Idaho nel 1986. Dopo una laurea alla Brigham Young University, ha vinto una borsa di studio a Cambridge, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in storia. Feltrinelli ha pubblicato L’educazione (2018), il suo primo libro.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2018
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 384
- Prezzo:
- 18,00€
- ISBN:
- 9788807032936
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Silvia Rota Sperti