Descrizione
“Un libro che ci costringe a pensare!” Slavoj Žižek
Negli ultimi secoli il modello capitalista è uscito rafforzato da ogni crisi economica. Quella scoppiata nel 2008, tuttavia, si è trasformata in una crisi sociale e infine in un autentico sconvolgimento dell’ordine mondiale. Il capitalismo si è dimostrato incapace di far fronte alle minacce del riscaldamento globale, dell’invecchiamento della popolazione, dei rischi per la salute in un mondo globalizzato e dell’incontrollato boom demografico nel Sud del mondo. È dunque pensabile superare questo modello economico che tanto a lungo ha avuto l’egemonia? Secondo Paul Mason, le premesse di una nuova strada possibile sono già visibili oggi. Ripercorrendo la storia del capitalismo e dei suoi critici e tracciando una mappa delle sue attuali contraddizioni, Mason ci mostra come dalle ceneri del fallimento economico dell’Occidente sia nata l’opportunità di costruire una società più umana, equa e sostenibile. Grazie in primis alle tecnologie informatiche che stanno permettendo a una nuova economia di rete di emergere. Un’economia che propone un nuovo modo di produzione collaborativo, che non risponde ai dettami del profitto e della gerarchia manageriale, ma ai principi della condivisione, della responsabilità reciproca e della gratuità. E quelle che oggi sono solo delle nicchie hanno tutti i presupposti per ingrandirsi fino a mutare profondamente il modello economico predominante.
Conosci l’autore
Paul Mason
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Marzo, 2022
- Collana:
- Universale economica Saggi - Il Saggiatore
- Pagine:
- 384
- Prezzo:
- 14,00€
- ISBN:
- 9788807896217
- Genere:
- Saggistica, Tascabili, Varia
- Traduttore:
- Fabio Galimberti