Descrizione
La realtà vi sembra assurda e improbabile? Consolatevi con Etgar Keret: nei suoi racconti troverete bambini che invecchiano dieci volte più velocemente del normale, genitori che si trasformano in conigli, persone che non sanno se sono reali, uomini immensamente ricchi e soli che decidono di comprarsi i compleanni degli altri per festeggiarsi tutti i giorni, angeli che rimpiangono la vita terrena, insomma, ventidue storie che non vanno mai dove dovrebbero, che sorprendono, divertono e commuovono.
“Come se Kafka fosse israeliano e scrivesse di pesci rossi parlanti.” The New York Times
Conosci l’autore
Etgar Keret
Etgar Keret (1967) è tra i più popolari autori israeliani contemporanei. I suoi libri, tradotti in quarantadue lingue, come i suoi film e le sue sceneggiature, gli sono valsi molti premi importanti quali la Camera D’Or a Cannes per il film Medusee, più recente, il Sapir Prize per la Letteratura 2019 in Israele, proprio per Un intoppo ai limiti della galassia. I suoi racconti appaiono regolarmente su riviste come “The New Yorker” e “Wired”, e in Italia su “Robinson” di “Repubblica” e su “La Lettura” del “Corriere della Sera”. Con Feltrinelli ha pubblicato All’improvviso bussano alla porta (2012), Sette anni di felicità (2015), Le tettine della diciottenne (2017), Pizzeria Kamikaze (2018), La notte in cui morirono gli autobus (2019), Un intoppo ai limiti della galassia (2019), il racconto per bambini Rompi il porcellino (2017; con le illustrazioni di David Polonsky) e, nella collana digitale Zoom, Finestre (2014).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Novembre, 2019
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 192
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807033582
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Alessandra Shomroni