Descrizione
La crisi attuale è un’occasione per rinnovare il capitalismo sul piano culturale e strutturale. Il modello neoliberista, dell’iperconsumo individualizzato e della crescita infinita, che si è rivelato insostenibile, è ormai alle nostre spalle e la nuova fase che si apre ci traghetta verso un capitalismo diverso, qui chiamato “capitalismo a valore contestuale”. Il cambiamento riguarda le pratiche economiche e i modelli di business, ma anche, contemporaneamente, il modo di concepire la libertà dei soggetti e la loro realizzazione di sé. Il nuovo modello di sviluppo che si profila poggia sull’idea di una crescita integrale foriera di una nuova prosperità. Esso combina i tratti di quattro promettenti prospettive culturali, tra le altre: la nuova ecologia politica di Joseph Stiglitz, Amartya Sen e Jean-Paul Fitoussi; il convivialismo, che si radica nell’antiutilitarismo di Alain Caillé; l’economia della contribuzione teorizzata da Bernard Stiegler; la generatività italiana di cui è capofila lo stesso Magatti. Di tali prospettive si illustrano anche alcune traduzioni nelle pratiche.
Conosci l’autore
Laura Gherardi
Laura Gherardi (1981) è ricercatrice presso la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna Sociologia dell’innovazione. Ha conseguito il Phd presso la stessa e presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi ed è stata Post-doctoral Visiting Fellow alla London School of Economics. Tra le sue pubblicazioni in diverse lingue si annovera La mobilité ambigue (Editions Universitaires Européennes, 2010), tradotta in italiano con il titolo: Mobilità ambigua. Spazio, tempo e potere ai vertici della società contemporanea (Bruno Mondadori, 2011), Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale (con Mauro Magatti; Feltrinelli, 2014).
Mauro Magatti
Mauro Magatti (1960) insegna Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano e da anni si occupa dei rapporti tra economia e società. È editorialista del “Corriere della sera”. Oltre a numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere, dei suoi libri ricordiamo: I nuovi ceti popolari. Chi ha preso il posto della classe operaia? (con Mario de Benedittis; Feltrinelli, 2006), Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista (Feltrinelli, 2009), La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto (Feltrinelli, 2012), Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale (con Laura Gherardi; Feltrinelli 2014) e Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi (con Chiara Giaccardi; Feltrinelli, 2014), Il destino della libertà. Quale società dopo la crisi economica? (con Zygmunt Bauman e Chiara Giaccardi; Città Nuova, 2016), Cambio di paradigma (Feltrinelli 2017) e Verso l’infinito. Storia sociale della potenza (Feltrinelli, 2018).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2014
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 208
- Prezzo:
- 18,00€
- ISBN:
- 9788807105036
- Genere:
- Saggistica, Università