J.G. Ballard

James Graham Ballard (1930-2009) è considerato uno dei più interessanti e originali scrittori inglesi contemporanei. Innovatore della letteratura fantascientifica, si concentra sugli effetti che la modernità produce su psiche e società. Ha scritto il suo primo romanzo, Il mondo sommerso, nel 1961. Da Crash, pubblicato nel 1973, David Cronenberg ha tratto l'omonimo film. L'Impero del Sole, apparso nel 1984, sull'esperienza autobiografica in un campo di prigionia, è stato portato sullo schermo da Steven Spielberg. Feltrinelli ha pubblicato: Super-Cannes (2000), La mostra delle atrocità (2001), Il condominio (2003), Millennium People (2004), Crash (2004), Il mondo sommerso (2005), Foresta di cristallo (2005), L'Impero del Sole (2006), Regno a venire (2006), L'isola di cemento (2007), Un gioco da bambini (2007), Cocaine Nights (2008), Il paradiso del diavolo (2008), I miracoli della vita (2009), Tutti i racconti. Vol. I. 1956-1962 (2015), Vol. II. 1963-1968 (2016) e Vol. III. 1969-1992 (2019), Sogno S.p.A. (2019), Hello America (2020).

J.G. Ballard

Celebriamo J.G. Ballard. Con gli ebook a un prezzo speciale

Il 15 novembre avrebbe compiuto 85 anni J.G. Ballard, autore di culto, formidabile visionario, profeta dei destini del mondo. In occasione del giorno della sua nascita e del il 40° anniversario dall’uscita del suo capolavoro, "Il condominio" celebriamo uno dei più interessanti e originali scrittori inglesi contemporanei.

Celebriamo J.G. Ballard. Con gli ebook a un prezzo speciale

Il 15 novembre avrebbe compiuto 85 anni J.G. Ballard, autore di culto, formidabile visionario, profeta dei destini del mondo. In occasione del giorno della sua nascita e del il 40° anniversario dall’uscita del suo capolavoro, "Il condominio" celebriamo uno dei più interessanti e originali scrittori inglesi contemporanei.

"Il matrimonio tra tecnica e incubo ha dominato il XX secolo". Cinque anni fa moriva J.G. Ballard

I quartieri residenziali sognano la violenza. Addormentati nelle loro sonnacchiose villette, protetti dai benevoli centri commerciali, aspettano pazienti l’arrivo di incubi che li facciano risvegliare in un mondo più carico di passione...Il 19 aprile 2009 moriva James Graham Ballard. Vogliamo ricordarlo con testi, immagini e video.

La morte di Ballard. Sotto il bersaglio di un dissidente per vocazione

Ci sono scrittori la cui valenza sovversiva si esercita quasi inconsapevolmente. Ballard non era uno di questi. Sapeva qual era il suo bersaglio, scriveva prendendo bene la mira.

La morte di Ballard. Algide mappe di una crisi irreversibile

Dalla guerra civile molecolare ai riti identitari legati al consumo, fino alla disperata rivolta contro il mondo delle merci. La lucida preveggenza di un autore che ha scelto raccontato i conflitti di cui sono pervase le società contemporanee.

La morte di Ballard. Uno sciamano per l'apocalisse contemporanea

Lo scrittore britannico ha rivoltato genialmente il nostro orizzonte quotidiano fatto di prodotti seriali e teleschermi pulsanti per illustrare il traumatico, allucinante salto nel futuro compiuto dalla specie umana nell'ultimo mezzo secolo.

Loredana Lipperini: La morte di Ballard. Addio al maestro di Crash

‟Le persone continuano a svegliarsi al mattino, a salire in macchina e ad andare in ufficio. Le uniche cose eccitanti ormai succedono solo nella testa delle persone. Luogo assai pericoloso”.

Tommaso Pincio ed Enrico Ghezzi su Ballard

Le dichiarazioni dello scrittore e del critico cinematografico rilasciate a ‟la Repubblica” all’indomani della morte di JG Ballard.

Muore James G. Ballard. Con lui finisce il XX secolo

È stato uno degli scrittori più lucidi e affilati nel Novecento, ne ha scavato le tendenze e le pieghe più segrete. Il suo sguardo ha svelato per noi ciò che avevamo sotto gli occhi e che non sapevamo vedere, ciò che conoscevamo e non sapevamo dire…

La morte di Ballard, il visionario della letteratura inglese

Morto a 78 anni dopo una lunga malattia rivelata nella biografia "Miracoli della vita". Suoi, fra gli altri, "L'Impero del sole", "Il condominio" e una lunga serie di romanzi considerati capolavori, in gran parte pubblicati da Feltrinelli. Uno speciale.

Addio a James G. Ballard, profeta della modernità

Non collega di Ray Bradbury e Arthur C. Clarke ma discepolo di Jonathan Swift e George Orwell: perché è stato proprio Ballard che, dopo aver dato un’occhiata ai primi televisori, raccontò quella che adesso i sociologi chiamano la ‟società mediata”…

La morte di Ballard. L'astronauta degli spazi interni e esterni

Nell'opera di Ballard vi è uno sguardo-microscopio che accarezza e frusta insieme il corpo umano, andando oltre le cellule per arrivare a scoprire la galassia inesplorata dei mondi che ci sono all'interno…

Può il consumismo mutare in fascismo? Il nuovo romanzo di J. G. Ballard

Il 26 novembre sarà in libreria Regno a venire, il nuovo romanzo di J. G. Ballard. Nell’attesa gustatevi l’intervista video realizzata dalla redazione di www.feltrinelli.it nel salotto di casa Ballard a Shepperton.

L'uragano Katrina e gli incubi della modernità

Katrina ha messo in ginocchio l’America mostrandone le debolezze e le contraddizioni. Il ‟Superdrome” di New Orleans come Il condominio di Ballard. Uno speciale con estratti da Ballard e Mike Davis e gli articoli degli autori Feltrinelli.