Giovanni Bollea

Giovanni Bollea (Cigliano Vercellese, 1913 - Roma, 2011), innovatore della neuropsichiatria infantile italiana del dopoguerra, si è formato a Losanna, Parigi e Londra ed è stato professore emerito presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Fondatore e direttore dell’Istituto di neuropsichiatria infantile di via dei Sabelli, primo presidente della Società italiana di neuropsichiatria infantile, promotore di innumerevoli iniziative a favore dell’infanzia, ha ricevuto la laurea honoris causa in Scienze dell’educazione dell’Università di Urbino nel 2003 e gli è stato conferito il premio alla carriera al Congresso mondiale di psichiatria e psicologia infantile e dell’adolescenza di Berlino nel 2004. Con Feltrinelli ha pubblicato Le madri non sbagliano mai (1995), che ha riscosso uno grandissimo successo, Genitori grandi maestri di felicità (2005) e ha scritto la prefazione a I no che aiutano a crescere (2003) di Asha Phillips.

Giovanni Bollea: I giovani e Internet

L’intervento pronunciato da Giovanni Bollea al Congresso europeo di neuropsichiatria infantile di Firenze. ‟Pensare all’adolescenza oggi, significa pensare all’importanza biologica dei processi del pensiero: percezione, memoria, immaginazione.”

Giovanni Bollea: I giovani e Internet

L’intervento pronunciato da Giovanni Bollea al Congresso europeo di neuropsichiatria infantile di Firenze. ‟Pensare all’adolescenza oggi, significa pensare all’importanza biologica dei processi del pensiero: percezione, memoria, immaginazione.”

Giovanni Bollea: Giovani, non perdetevi in un bicchiere

L'alcolismo adolescenziale è fortemente aumentato negli ultimi 3-4 anni ed è salito alla ribalta in forma imponente sia come sostituto delle droghe o anche in seconda battuta dopo averle usate o contemporaneamente ad esse.

Premio alla carriera a Giovanni Bollea

Giovanni Bollea è stato insignito del premio alla carriera in occasione del Congresso Mondiale di Psichiatria e Psicologia Infantile e dell'adolescenza

Giovanni Bollea: Salviamo i bambini dalla guerra

Intervista con il grande neuropsichiatra infantile festeggiato per i novant’anni.

Giovanni Bollea: Le immagini di guerra vanno vietate ai bambini

«La tv ha il diritto-dovere di dare le notizie ma mandare in onda la crudeltà è cosa diversa. La televisione italiana dovrebbe darsi delle regole in questo caso. Ha il dovere di farlo.»

Giovanni Bollea: «Conosco un solo antidoto: una famiglia che funziona»

"Se ha letto i miei libri saprà che considero i due ruoli diversi e complementari. La mamma è il ministro degli interni: gli affetti, la socialità. Il papà è il ministro degli esteri..."