Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi
OkMaggiori informazioni
Madonna: la storia di quattro ragazzine e un'orfana
Madonna: la storia di quattro ragazzine e un'orfana
Arriva in libreria il primo libro per bambini di Madonna, intitolato Le
rose inglesi nella traduzione di Valeria Raimondi, edizione cartonata tutta
appositamente illustrata a colori da Jeffrey Fulvimari, artista legato al mondo
della moda. Il libro è dedicato dalla rockstar ai suoi due figli Lola
(nomignolo di Lourdes Maria) e Rocco.
Il racconto inizia chiedendo: "Avete mai sentito parlare delle rose
inglesi? Be', adesso vi dirò tutto quello che non sono: non sono una scatola di
cioccolatini. Non sono una squadra di calcio. Non sono fiori che crescono nel
giardino". E prosegue aggiungendo: "Ma ecco che cosa sono: sono
quattro bambine che si chiamano Nicole, Amy, Charlotte e Grace". Le quali,
nella pagina accanto sono ritratte, la prima bionda con una gonna a quadri
bianchi e verdi, la seconda rossa con un giaccone azzurro, la terza mora con un
golf giallo e l'ultima di colore con le trecce e un grembiule marrone.
Hanno undici anni e sono legate da una profonda amicizia: "Si potrebbe
addirittura dire che sono incollate l'una all'altra", poi "soprattutto
amano ballare" e sono tutte "un po' gelose di un'altra bambina del
quartiere", la bellissima, brava, sportiva e gentile Binah, la cui vita, ma
molto solitaria, è apparentemente perfetta e ciò le rende "verdi
d'invidia" e incapaci di fare amicizia con lei, di invitarla a unirsi a
loro, nonostante le esortazioni della mamma di Nicole.
Così, sentendosi un poco colpevoli, una notte fanno tutte e quattro uno stesso
sogno: un viaggio magico e avventuroso in cui diventano anche invisibili,
accompagnate da un'esuberante fatina ghiotta di pane di segala, che fa in modo
di far loro vedere povere bambine che hanno una vita dura e molto diversa dalla
loro e di apprendere la differenza tra l'apparenza e la verità. Nasce da questa
notte di scoperte, compresa quella che Binah è orfana, la loro offerta di
amicizia a questa bambina. Così le rose inglesi diventarono praticamente
cinque, "cresceranno e un giorno diventeranno delle donne
straordinarie".
Così la pagina finale propone un'altra domanda e risposta: "E sapete che
cosa accadde? Lo diventarono davvero. Se non mi credete andate a vedere con i
vostri occhi. Non ho inventato nulla", conclude Madonna, nei panni nuovi di
narratrice.
Madonna
Madonna, al secolo Louise Veronica Ciccone, nasce a Bay City, Michigan, da una numerosa famiglia italiana con otto figli. La sua passione per la musica e per la danza si manifesta molto presto, consentendole di vincere una borsa di studio per l’Università del Michigan. Arriva a New York subito dopo, decisa a intraprendere una carriera nel mondo della danza. Più tardi lavorerà con Martha Graham e la Alvin Ailey Dance Troop. La sua passione altrettanto forte per la musica la porta a unirsi a diverse band, fra cui i The Breakfast Club. Nel 1982 firma un contratto con la Sire Records, avviando una strepitosa carriera discografica che la porterà a essere celebrata in tutto il mondo come la “Regina del pop”. Ha venduto oltre 200 milioni di dischi, vantando più di 25 singoli in top ten (tra cui “Material Girl”, “Like A Prayer”, “Express Yourself”, “Vogue”, “Ray of Light” e “Music”) e diversi Grammy Award. Nel 2004 la rivista “Rolling Stone” la pone al 36º posto nella lista dei migliori 100 artisti musicali di ogni tempo.
La sua carriera cinematografica comprende successi come Cercasi Susan disperatamente, Dick Tracy, Ragazze vincenti e l’acclamato documentario A letto con Madonna. La sua interpretazione da protagonista nel musical Evita di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice le è valsa un Golden Globe. Ha partecipato alla prestigiosa produzione di Broadway Speed-the-Plow di David Mamet e ha debuttato in teatro nel West End nella primavera 2002, con la fortunatissima commedia Up For Grabs. L’esordio alla regia avviene nel 2008 con Sacro e profano.
Ha scritto cinque libri per ragazzi (Le rose inglesi, 2003; Le mele del signor Peabody, 2003; Yakov e i sette ladroni, 2004; Le avventure di Abdi, 2004; Pier de’ soldi, 2005), pubblicati in oltre 100 paesi e tradotti in 30 lingue. L’editore italiano è stato Feltrinelli.