Premi Nonino 2004 a Marcello Cini e a Edgar Morin
Fisico illustre, intellettuale tra i più ‟curiosi, nel panorama culturale italiano del secondo Novecento.
Cresciuto nel culto della verità, ne ha conservato il ‟fuoco” sino ad oggi.
Nella Sua fine riflessione epistemologica critica il feticcio della neutralità della scienza e sostiene un sapere consapevole e responsabile verso la società.
Padre nobile ed appartato dei movimenti ambientalisti e grande difensore della diversità.
In un lato del suo pensiero sintetizzato nella parola d’ordine ‟la vita non si brevetta” si ritrovano legami strettissimi con l’ideale del ‟Principio Responsabilità” teorizzato da Hans Jonas, messaggio che desideriamo trasmettere con forza alle generazioni future.
Consegna il premio Ermanno Olmi
Premio Nonino 2004 ‟A un Maestro del nostro tempo” EDGAR MORIN
Partigiano francese, al tempo dell’occupazione tedesca, che non è mai caduto in un antigermanesimo pregiudiziale, ex comunista che ha dato una grande analisi dello stalinismo, nel suo libro ‟Autocritique”, autore di studi sui più vari argomenti dalla ‟Germania anno zero” all’immagine della morte nel mondo attuale Morin ha creato le grandi linee di una sociologia del presente, basandosi soprattutto sul concetto di complessità.
Grande europeista e sostenitore della società aperta, etnologo delle piccole comunità, si è sforzato di fondere la storia cosmologica, biologica e umana nei suoi numerosi volumi de Il metodo.
Consegna il premio Emmanuel Le Roy Ladurie
La premiazione si terrà sabato 31 gennaio a Percoto, presso le distillerie Nonino.