Marina Forti: Una carovana per il diritto al cibo
08 Settembre 2004
La "carovana" è partita da Selangor, in Malaysia, e viaggerà attraverso l'Asia e l'Europa per tutto il mese di settembre - toccherà 13 paesi asiatici e tre europei, prima di concludersi in Nepal. Il nome completo è "Carovana popolare 2004 per la sovranità alimentare", è promossa dalla sezione Asia e Pacifico del Pesticide Action Network (Pan), rete internazionale di gruppi che si occupano di agricoltura e produzione alimentare. Ha uno slogan: "diritto alla terra e al cibo". I suoi attivisti vogliono portare all'attenzione pubblica le questioni della malnutrizione e della fame; dicono che le promesse del vertice alimentare mondiale (quello che la Fao aveva tenuto a Roma nel 2001) sono fallite: prova ne sono gli 840 milioni di persone che soffrono la fame, i 25 milioni di casi all'anno di avvelenamento da pesticidi... Hanno quattro rivendicazioni: produrre cibo in modo ecologicamente sostenibile, garantire il diritto alla terra, sottrarre l'agricoltura alle politiche dell'Organizzazione mondiale del commercio, lasciare ai produttori di cibo il diritto a intervenire nella formazione delle decisioni di politica agricola. La Carovana poi vuole anche "celebrare la diversità delle culture e dei saperi locali circa l'agricoltura e il cibo", e costruire contatti e solidarietà tra movimenti sociali in Asia e altrove. lungo il suo cammino, la Carovana darà se non altro uno spaccato del mondo rurale. A Selangor ad esempio ha esordito con un'assemblea pubblica con lavoratori e lavoratrici delle piantagioni - è zona di grandi piantagioni industriali, dove si lamentano per condizioni di lavoro dure e perché si fa grande uso di insetticidi chimici senza nessuna protezione per chi li manipola e li spruzza.
Marina Forti
Marina Forti è inviata del quotidiano "il manifesto". Ha viaggiato a lungo in Asia meridionale e nel Sud-est asiatico. Dal 1994 cura la rubrica "TerraTerra" che riporta storie quotidiane in …