Sono tornato dopo ormai dieci anni a Fossola.Certe leggende sognanti dicono che fu scambiata a lungo per l’ultima terra prima dell’Oceano, il grande fiume alla fine del mondo...
La purga dell’amministrazione Bush, inaugurata dieci mesi or sono con la cacciata dello stratega della catastrofe irachena, Donald Rumsfeld, continua e raggiunge l’ultimo superstite della ‟Texas Mafia”...
Prima ancora che il dibattito sul cibo e la gastronomia assumesse i toni dotti di oggi, esisteva una animata chiacchiera sul mangiare, quasi sempre accesa dalle rivalità nazionali e territoriali.
L’uso ormai così diffuso della droga non dipende tanto da un disagio ‟esistenziale” quanto ‟culturale”. In questa serie di articoli Umberto Galimberti analizza il fenomeno con gli strumenti della nostra cultura.
Che si debba perfino discutere se pagare le tasse è da buon cristiano, oppure no, è francamente curioso. Tipico di un paese che (unico in Europa) ha deciso di pendere dalle labbra della Chiesa...
Oggi, la tendenza dei designer è quella di abolire la differenza tra adulto e bambino, arredando le camere dei bambini con oggetti dal significato adulto quando non velatamente sessuale, e i soggiorni degli adulti con arredi infantili...
L’ex ministro Giulio Tremonti, indimenticato apostolo nel nostro Paese della dottrina della ‟finanza creativa”, ha lanciato una proposta: l’alzabandiera nelle scuole della Repubblica all’inizio della settimana scolastica.
Tra il luglio e l’agosto del 1967, all’incrocio fra Haight e Ashbury Street, accanto al Golden Gate Bridge di San Francisco, si radunò la generazione della nuova America, accomunata dal rifiuto della guerra, dalla libertà sessuale e dalle droghe.
È Marco Lodola che dalla sala Viscontea del Castello dilaga per le strade intorno con le sue silhouettes di perspex e le sue lampadine. Con un’eco di Balla e Depero e un occhio a Gardaland...
Tutti pazzi per Sarkozy (Nicolas, non Cécilia). Per un paio di mesi è sembrato in Italia che il nuovo presidente francese fosse per la destra quello che per la sinistra è stato il premier spagnolo José Zapatero...
Giulio Tremonti è uno dei pochissimi politici italiani le cui parole pesano, e rassomigliano addirittura a pensieri compiuti. Per questo, quando dichiara a Cazzullo del "Corriere" che "la vita non è solo il Pil"...
Non so se sia stato un bagno di umiltà o una resa all’orrore, ma negli anni abbiamo imparato a prendere sul serio, volenti o nolenti, cose che all’inizio ci parevano poderose minchiate.
Sul Sud che brucia per mano di alcuni suoi scellerati abitanti si è già detto tutto o quasi. Che la colpa è di interessi speculativi e malavitosi legati all’edilizia; di leggi buone ma tanto per cambiare inapplicate o inapplicabili.
In tutta la ricca storia delle grandi enciclopedie, Wikipedia su Internet è quella più democratica e collaborativa, aperta a tutti i contributi e a tutte le correzioni. Ma il prezzo della totale apertura è la totale manipolabilità.
‟Miserabile fallimento”, ‟tradimento di ogni promessa”, ‟crescenti conflitti”: sette reduci dell'Iraq scrivono la ‟loro” guerra, e il ‟New York Times” li mette in prima pagina. Sono i veterani l'ultima spina nel fianco di Bush.
All’insegna del recupero di un figurativismo stantio, Sgarbi, assessore, manda avanti questo artista. I cui inizi, in realtà, nella Milano degli anni Quaranta furono tutt’altro...
Come quando cade un aereo, si scorre la lista dei passeggeri e se ne scopre uno che quel volo non avrebbe dovuto prenderlo, ma ha trovato posto all’ultimo momento: dalla lista d’attesa al nulla, sola andata. Così il ragazzo Giorgi Francesco...
L’inchiesta con cui il mensile ‟Wired” sgonfia il "fenomeno" Second Life (riducendola da vita alternativa a qualche minuto da un’altra parte) ci dice due cose che sospettavamo, per non dire sapevamo, già.