Giovanni Mariotti: A Milano, sognando Parigi

07 Settembre 2004
‟L'Alcione”, lo ‟Smeraldo”: nomi poetici, dai riflessi cangianti. Così si chiamavano le sale dove, a Milano, negli anni Sessanta, davano ancora l'avanspettacolo. Finito il film, aspettavo a occhi chiusi che i pesanti drappi del sipario si separassero rivelando, in un'esplosione di musica, lo scenario retrostante. Guardavo e avevo davanti Parigi con la Torre Eiffel e il Moulin Rouge, una spiaggia tropicale bianca tra le palme, le insegne luminose e i grattacieli di New York. Fondali sommari, polverosi, un po' consunti, ma io non me ne accorgevo, e anche le ballerine mi sembravano bellissime. Soprattutto erano nude - nude quanto era permesso esserlo in quegli anni. A me bastava. All'avanspettacolo il pubblico andava per le ballerine e per i doppisensi dei comici, ma esistevano anche i numeri di contorno: cantanti, giocolieri... "Granada tierra ensangrentada en tardes de toros, /mujer que conserva el embrujo de los ojos moros,/ te sueño rebelde y gitana cubierta de flores / y beso tu boca de grana, jugosa manzana /que me habla de amores". Il cantante ce la metteva tutta. Aveva una di quelle voci che minacciano di far cadere i lampadari, e l'acuto finale non finiva mai. Ma gli applausi erano meno altisonanti della voce e si esaurivano presto. Quello che forse impressionava ancora in provincia, non piaceva più nella grande città. "I veri artisti, si sa, non vengono capiti": questo avrà pensato il cantante grasso mentre tornava a passettini dietro le quinte, pieno di astio verso il pubblico incompetente e di invidia per gli applausi mietuti dalle ballerine con i loro asincroni sgambettii. Sulle sue spalle curve sembrava gravare il destino inconsolabile degli infiniti artisti senza successo.

Giovanni Mariotti

Giovanni Mariotti, versiliese collabora al Corriere della Sera.

L'ipocrita

L'ipocrita

di Jo Hamya