Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi
OkMaggiori informazioni
In occasione dell’uscita del nuovo libro di Erri De Luca, A grandezza naturale, l’autore dialogherà giovedì 29 aprile alle 18:30 con i suoi lettori in un incontro online esclusivo organizzato con le librerie di tutta Italia che hanno aderito all'iniziativa e le librerie aderenti a LibridaAsporto.
Giovedì 15 aprile alle 18.30 l’autore sarà protagonista di una serata speciale online dove i suoi lettori potranno incontrarlo. Un viaggio attraverso la fisica, il mito, l’arte e la filosofia che sbriciola ogni certezza. In collaborazione con Il piccolo Teatro di Milano e Librerie Feltrinelli.
Io e Mr Wilder è un delicato romanzo di formazione e l’intimo ritratto di una delle figure più intriganti del cinema di tutti i tempi. Leggi in esclusiva un capitolo.
In occasione della Giornata mondiale della Poesia, Nicola Crocetti, fondatore della casa editrice Crocetti e promotore di questa giornata, è protagonistalunedì 22 marzo alle ore 18.30 dell’incontro “Poesia Libera Tutti” in dialogo con la giornalista Laura Pezzino.
Dal 9 al 22 marzo cinque appuntamenti digitali per la promozione del nuovo libro di Rosario Pellecchia, Le balene mangiano da sole. Tanti ospiti da Chiara Gamberale, Fabio Troiano, Giuliano Sangiorgi, Andrea Rock e la collaborazione con Storytel.
In diretta sui canali social di laFeltrinelli e Feltrinelli Editore, domenica 7 marzo alle ore 17.00 Isabel Allende dialoga con Nadia Terranova in una esclusiva conversazione sul femminismo, a partire dall’ultimo libro della scrittrice cilena Donne dell’anima mia che ripercorre la sua vita attraverso la militanza femminista e il personalissimo ricordo della madre Panchita e della figlia Paula. E delle donne che l’hanno ispirata, dalla poeta-attivista Sylvia Plath all’agente letteraria Carmen Balcells, ad autrici come Virginia Woolf o Margaret Atwood o anche più giovani come la somala Warson Shire.
In occasione dell’uscita del nuovo libro di Carlo Cottarelli All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica, in libreria dal 4 marzo per Feltrinelli, venerdì 12 marzo alle 19 l’autore sarà protagonista di una serata speciale online in cui dialogherà con Alessandro Tommasi di Will e i suoi lettori in un incontro esclusivo organizzato con le librerie di tutta Italia che hanno aderito alla iniziativa.
Il mondo della poesia è in lutto dopo la morte di Lawrence Ferlinghetti, leggenda della Beat Generation e storico fondatore della libreria e casa editrice di San Francisco "City Lights". Per Feltrinelli, Giada Diano ha scritto una brillante ricostruzione della vita del poeta che è più di una biografia, perché si legge come un romanzo: Io sono come Omero.
L’ambasciatore italiano a Kinshasa, Luca Attanasio, 43 anni, e un carabiniere, Vittorio Iacovacci, 30enne, sono stati uccisi insieme ad un autista, Mustapha Milambo, in un attacco a un convoglio delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo. In un reportage di David van Reybrouck la storia drammatica del paese africano.
140 anni fa, moriva a San Pietroburgo Fedor Michajlovic Dostoevskij, uno dei più grandi scrittori di sempre, che non smette di parlare all'uomo contemporaneo, a illuminarci per vivere un'esperienza interiore profonda anche nella situazione attuale.
Martedì 23 febbraio ore 18:00, in occasione dell’uscita del libro Io e Mr Wilder, Jonathan Coe dialoga con il giornalista cinematografico e autore TV Hakim Zejjari in diretta sulle pagina FB di Feltrinelli Editore e Librerie Feltrinelli.
Boris Pasternak, poeta e scrittore russo famoso soprattutto per avere scritto il romanzo Il dottor Živago, nacque il 10 febbraio di 131 anni fa a Mosca, in Russia.
Il 30 gennaio, alle 11, nel Cral Whirlpool di Via Argine a Napoli nasce il progetto “Invisibili in Movimento” ideato da Aboubakar Soumahoro, attivista sociale e sindacale.
Il 25 gennaio 2016 Giulio Regeni inviò il suo ultimo sms. Di lui non si seppe più nulla fino al 3 febbraio, quando il suo cadavere, torturato, fu trovato su una strada tra Il Cairo e Alessandria in Egitto. A cinque anni da quel messaggio la verità sull’assassinio del ricercatore friulano è ancora lontana.