Il 20 novembre ricorre l’anniversario della Convenzione Sui Diritti Dell'Infanzia, siglata a New York dall'assemblea delle Nazioni Unite nel 1989 ed entrata in vigore il 2 settembre 1990.
La convenzione, ratificata da 193 paesi nel mondo (tranne Stati Uniti e Somalia) è formata da 54 articoli e si fonda su quattro principi fondamentali:
1. la non discriminazione del bambino per credo religioso, razza, sesso e condizione
2. il miglior interesse del minore da determinare in accordo alla situazione del bambino in quel momento
3. la tutela delle condizioni di esistenza
4. la partecipazione del bambino alla sua vita quotidiana.
La Convenzione sui diritti dell'infanzia rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell'infanzia, vincolante per gli Stati che la ratificano.
Contempla l'intera gamma dei diritti e delle libertà attribuiti anche agli adulti (diritti civili, politici, sociali, economici, culturali).
L'Italia ha ratificato la Convenzione il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.

Una bibliografia sui bambini e per i bambini.

Torna alle altre news >>