Parole, musica, teatro per ricordare il grande poeta e critico scomparso recentemente. 1 luglio 2010, Piazza Verdi, dalle ore 19.00 alle 24.00
Con Nanni Balestrini , Alessandro Bergonzoni, Elsa Bossi del Teatro del Carretto, Ascanio Celestini, Vittorio Franceschi, Eros Pagni

Interventi musicali di Arsarmonica, Nicola Baroni, Concordanze, Andrea Liberovici e Fabrizio Matteini, Canio Loguercio, Massimiliano Messieri e Michele Selva, Martino Traversa

E con la partecipazione di Renato Barilli, Marco A. Bazzocchi, Cecilia Bello, Giuliana Benvenuti, Giuseppe Bertolucci, Alberto Bertoni, Stefano Bonaga, Lorenzo Buccella, Beatrice Carletti, Aureliano Cattaneo, Nadia Cavalera, Compagnia "Interno 12", Federico Condello, Andrea Cortellessa, Fausto Curi, Rossana Dalmonte, Carlo Feltrinelli, Alessandra Frabetti, Milli Graffi, Lino Guanciale, Angelo Guglielmi, Claudio Longhi, Niva Lorenzini, Marinella Manicardi, Giacomo Manzoli, Luca Micheletti, Filippo Milani, Erminio Risso, Franco Vazzoler, Luigi Weber, Andrea Zanzotto.
Edoardo Sanguineti

Edoardo Sanguineti

Edoardo Sanguineti (1930-2010) è stato uno dei protagonisti delle neoavanguardie del secondo Novecento. Poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore e saggista, è stato tra i membri fondatori del Gruppo 63 e professore di Letteratura italiana nella facoltà di Lettere delle Università di Torino, Salerno e Genova. Artista polivalente, ha lavorato con diversi pittori, da Enrico Baj a Carol Rama, Mario Persico, Lucio Del Pezzo, da Guido Biasi ad Antonio Bueno, e con musicisti come Luciano Berio, Vinko Globokar, Andrea Liberovici.
Coscienza critica del nostro tempo, artificiere del linguaggio e formidabile poeta della provocazione e del gioco, è stato anche attivo nella vita politica locale, come consigliere comunale a Genova, e nazionale, come deputato dal 1979 al 1983.
 

Vai alla scheda >>

Torna alle altre news >>