Bookcity Milano 2019 alla Fondazione Feltrinelli
Torna la manifestazione dedicata al libro e alla lettura diffusa in diversi spazi della città che, grazie al successo crescente negli anni, ha contribuito all’assegnazione a Milano della qualifica di Città Creativa UNESCO per la Letteratura.
BookCity Milano è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri.
Questo il programma di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per Bookcity Milano 2019:
Venerdì 14 novembre ore 14:30
Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Via Conservatorio 7, Milano
Il capitalismo dopo la crisi.
Problemi, riflessioni, proposte
Presentazione del libro: Dieci idee per ripensare il capitalismo (Ed. Fondazione G. Feltrinelli, 2019)
Con Stefano Neri, Marino Regini, Gianprimo Cella
Venerdì 14 novembre ore 16:30
Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Via Conservatorio 7, Milano
Avanti! Idee per una politica progressista
Presentazione del libro: Per cosa lottare. Le frontiere del progressismo (Ed. Fondazione G. Feltrinelli, 2019)
Con Enrico Biale, Giunia Valeria Gatta, Nicola Riva, Valeria Verdolini
Sabato 15 novembre ore 12:30
Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali (Aula 1)
Via Conservatorio 7, Milano
Quando la politica supera se stessa. Partecipazione civica e nuove forme di rappresentanza fra crisi della democrazia e innovazione democratica
Presentazione di: Politica oltre la politica. Civismo vs Autoritarismo (Ed. Fondazione G. Feltrinelli, 2019)
Con Marco Almagisti, Fiorella De Cindio, Luciano M. Fasano, Paolo Natale
15 novembre ore 17:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
Le vite dei "Cani Sciolti" e la strage di Piazza Fontana: il viaggio corale dei personaggi nati dalla penna dello scrittore Gianfranco Manfredi arriva alla drammatica data del 12 dicembre 1969 con Gianfranco Manfredi
15 novembre ore 18:30
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
Viaggio nelle amnesie italiane con Sergio Rizzo
15 novembre ore 20:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
Cucchi e Anselmo: il racconto in presa diretta di un caso che è già storia d’Italia con Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo
16 novembre ore 12:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
Passato prossimo: la perestrojka nella DDR con Hans Modrow e Vladimiro Giacchè
16 novembre ore 14:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
Sempre meglio che normali. Come gli “inutili” hanno migliorato il mondo Lectio Magistralis di Gian Antonio Stella
16 novembre ore 16:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
La madre di tutte le stragi: il giudice del processo racconta Piazza Fontana con Guido Salvini, Andrea Sceresini e Gianni Barbacetto
16 novembre ore 18:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
Piazza Fontana. Anatomia di una strage nera con Enrico Deaglio
16 novembre ore 20:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
Smemoranda Letteraria 12 mesi presenta “L’agenda fatta di storie” con Marco Missiroli, Ester Viola, Gino Vignali, Michele Mozzati e Nico Colonna
17 novembre ore 10:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala di lettura
Muri e confini. A trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino con Piero S. Graglia e Stefano Catone
17 novembre ore 12:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala di lettura
Raccontare la nuova Europa per frammenti con Nenad Joldeski, Davide Fanciullo e Francesco Martino
17 novembre ore 14:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala di lettura
Dalla Prima Guerra Mondiale alla caduta del Muro: gli eventi che hanno segnato il 900 con Andrea Coccia e Andrea Fumagalli
17 novembre ore 14:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
Contro la politica dell’odio con Luciano Canfora e Carlo Greppi
17 novembre ore 16:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
Che cos’è un muro? con Giorgio Ferrari e Alessandro Zaccuri
17 novembre ore 18:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Sala Polifunzionale
Lessico femminile con Sandra Petrignani e Liliana Rampello
La bomba di Enrico Deaglio
La bomba compie mezzo secolo. Non ha mai smesso di cambiare l’Italia, quasi fosse una massa incandescente nel sottosuolo, che continua a bruciare. “La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l’Italia; o meglio l’ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un’incud…