Chiara Gamberale, sempre così pronta a raccogliere la sfida di inventarsi modi originali per dare voce a ciò che sentiamo, in Come il mare in un bicchiere, in libreria dal 25 giugno, ha dato vita a una testimonianza che è allo stesso tempo un urlo e un abbraccio (senza mascherina), i cui proventi verranno devoluti dall’autrice allo spazio di accoglienza Casa Oz.

Pagine forti, nuove, in cui il disagio dei Dentro di Testa, come li chiama l’autrice, diventa, alla luce particolare della pandemia, la chiave per schiudere fragilità e risorse, fino a portare ognuno di noi a chiedersi se, “finito quest’incubo, potremo rendere interiori e spirituali i gesti che per proteggerci da quest’incubo abbiamo dovuto imparare."

E se è proprio l’incontro fisico ad essere precluso, l’autrice non rinuncia a dialogare con i suoi lettori grazie a un esclusivo tour virtuale.

Martedì 30 giugno alle ore 18.30 i lettori che avranno acquistato una copia del libro “Come il mare in un bicchiere” nelle librerie aderenti all’iniziativa avranno l’opportunità di partecipare all’evento e di fare domande in diretta all’autrice.

Ecco come partecipare:

  • entra su www.feltrinellieditore.it/live
  • inserisci il tuo nome e il codice di accesso per la diretta esclusiva che ti verrà consegnato dalla librerie al momento dell'acquisto o tramite email
  • sintonizzati martedì 30 giugno alle 18.30 e preparati a interagire con l’autore.


L’evento è in collaborazione con laFeltrinelli.it, Ibs.it, laFeltrinelli (via Melo) di Bari, Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, Massaro di Castelfranco Veneto, Scritti & Manoscritti di Ladispoli, Kublai di Lucera, Feltrinelli Point di Messina, laFeltrinelli (Piazza Duomo) di Milano, laFeltrinelli (Piazza dei Martiri) di Napoli, laFeltrinelli di Pescara, laFeltrinelli (via Orlando) e Nuova Europa I Granai di Roma, Moderna e Manzoni di San Donà di Piave, Koinè Ubik di Sassari, Namastè di Tortona, Canova di Treviso, Moderna di Udine.

Il ricavato delle vendite di questo libro sarà devoluto dall’autrice allo spazio di accoglienza per i bambini e le famiglie di CasaOz in situazione di emergenza Covid -19

Come il mare in un bicchiere
Chiara Gamberale

Chiara Gamberale

Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Con Feltrinelli ha pubblicato Per dieci minuti (2013), Adesso (2016), le nuove edizioni de La zona cieca (premio Campiello Giuria dei letterati 2008) e dell’opera d’esordio Una vita sottile (1999; 2018), L’isola dell’abbandono (2019). Ha scritto, fra gli altri, Le luci nelle case degli altri (2010) e Qualcosa (2017). I suoi libri sono tradotti in sedici paesi. È autrice e conduttrice di programmi televisivi, radiofonici, come Io, Chiara e L’Oscuro, e del podcast Gli Slegati. Collabora con “La Stampa”, “7 Corriere della Sera” e “Donna Moderna”. Ha ideato e dirige il Festival Procida Racconta.

 

Vai alla scheda >>

Torna alle altre news >>