Giovedì 2 giugno 
12.00 Teatro Carignano (Anche in streaming)
MICHAEL SANDEL
LA TIRANNIA DEL MERITO: PERCHÉ VIVIAMO IN UNA SOCIETÀ DI VINCITORI E DI PERDENTI
Introduce Giuseppe Laterza
Da uno dei più influenti filosofi del mondo la critica a una società che fa del merito la giustificazione per le disuguaglianze di ricchezza e di potere, umiliando i perdenti con il risultato di alimentare il populismo e la sfiducia nella democrazia rappresentativa.
 
16.30 Circolo dei lettori - Sala Grande
ERNESTO MARIA RUFFINI
UGUALI PER COSTITUZIONE. STORIA DI UN’UTOPIA INCOMPIUTA DAL 1948 A OGGI
Ne discute Sergio Rizzo. Coordina Tonia Mastrobuoni
 
 
 
 
La tirannia del merito
Michael J. Sandel

Michael J. Sandel

Michael J. Sandel è professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University. Le sue opere sono state tradotte in tutto il mondo e in Cina è stato definito “il più influente straniero dell’anno” nel 2010. I suoi corsi ad Harvard sono molto famosi e in particolare il corso propedeutico, Justice, le cui lezioni sono alla base di Giustizia. Il nostro bene comune (Feltrinelli, 2010), è frequentato da migliaia di studenti. Spesso ospite di università europee, asiatiche e australiane, ha presieduto dal 2002 al 2005 il Council of Bioetics, un organismo che dipende direttamente dalla presidenza degli Stati Uniti e che esamina le implicazioni etiche delle tecnologie biomediche. Per l’eccellenza del suo insegnamento, gli è stato conferito lo Harvard-Radcliffe Phi Beta Kappa Teaching Prize. Tra gli altri suoi libri, Il liberalismo e i limiti della giustizia (Feltrinelli, 1994), Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica (Vita & Pensiero, 2008), Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato (Feltrinelli, 2013).

Vai alla scheda >>

Torna alle altre news >>