Le assaggiatrici. Dal libro al film

28 Marzo 2025

La follia del nazismo entra nella quotidianità e sconvolge la vita di chi lo ha vissuto, sovvertendo il senso delle azioni più naturali, come mangiare e amare. Fino a dove si è disposti a spingersi pur di sopravvivere?

Le assaggiatrici, il film diretto da Silvio Soldini, è nei cinema. Tratto dall’omonimo bestseller di Rosella Postorino edito da Feltrinelli.

Nel suo romanzo, già vincitore del Premio Campiello 2018, Rosella Postorino non teme di addentrarsi nell’ambiguità delle pulsioni e delle relazioni umane, per chiedersi che cosa significhi essere, e rimanere, umani. Ispirandosi alla storia vera di Margot Wölk (assaggiatrice di Hitler nella caserma di Krausendorf), racconta la vicenda eccezionale di una donna in trappola, fragile di fronte alla violenza della Storia, forte dei desideri della giovinezza.

La prima volta che entra nella stanza in cui consumerà i prossimi pasti, Rosa Sauer è affamata. “Da anni avevamo fame e paura,” dice. Con lei ci sono altre nove donne di Gross-Partsch, un villaggio vicino alla Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler nascosto nella foresta. È l’autunno del ’43, Rosa è appena arrivata da Berlino per sfuggire ai bombardamenti ed è ospite dei suoceri mentre Gregor, suo marito, combatte sul fronte russo. Quando le SS ordinano: “Mangiate”, davanti al piatto traboccante è la fame ad avere la meglio; subito dopo, però, prevale la paura: le assaggiatrici devono restare un’ora sotto osservazione, affinché le guardie si accertino che il cibo da servire al Führer non sia avvelenato.

Il film è stato prodotto da Lionello Cerri e Cristiana Mainardi per Lumière & Co., in associazione con Anteo, in coproduzione con Tarantula e Tellfilm in collaborazione con Vision Distribution e Sky Italia.

Qui il trailer ufficiale

 

Le assaggiatrici di Rosella Postorino

"Il mio corpo aveva assorbito il cibo del Führer, il cibo del Führer mi circolava nel sangue. Hitler era salvo. Io avevo di nuovo fame." Fino a dove è lecito spingersi per sopravvivere? A cosa affidarsi, a chi, se il boccone che ti nutre potrebbe ucciderti, se colui …

Rosella Postorino

Rosella Postorino (Reggio Calabria, 1978) è cresciuta a San Lorenzo al Mare (IM), vive e lavora a Roma. Con il romanzo Le assaggiatrici (Feltrinelli 2018), tradotto in più di 30 lingue, che sta …