Descrizione

“Documentato, limpido, ben argomentato.” Sabino Cassese

Il mondo sta attraversando la peggiore crisi economica dalla Seconda guerra mondiale, aggravata dall’impatto devastante della pandemia. Se restringiamo l’analisi all’Italia, bisogna tornare al 1945 per trovare un dato peggiore di caduta del Pil. In una situazione del genere affrontare l’emergenza non basta, e non basta tornare a dove eravamo prima della crisi: ora abbiamo davanti a noi la responsabilità della ricostruzione. Carlo Cottarelli si pone al confine tra il mondo che crolla e il mondo che verrà dopo. E, mentre ci accompagna nel labirinto delle possibilità economiche oggi a nostra disposizione, ci mostra come l’Italia abbia bisogno di tornare a crescere in modo sostenibile da un punto di vista sociale, finanziario e ambientale. Dobbiamo salvare la nostra economia, ma per farlo abbiamo bisogno di più uguaglianza, soprattutto nelle opportunità che vengono fornite alle nuove generazioni. Per questo ci vuole la politica, e infatti questo è un libro (anche) politico. Perché parla di come la società italiana dovrebbe funzionare sulla base di un principio ideale: la possibilità per tutti di avere un futuro nella vita, indipendentemente dalle condizioni in cui si è nati. È importante che le agende politiche partano da una chiara enunciazione della società che si vorrebbe realizzare. Altrimenti, la politica diventa personalismo, opportunismo e cinismo.

Premi e Riconoscimenti

  • 2021 - Premio Cimitile - Vincitore Premio Cimitile

Recensioni d'autore

  • Per salvare la nostra economia abbiamo bisogno di più uguaglianza.

  • Precipitati nel baratro dell'emergenza, abbiamo una grande opportunità...

4 4
  • Prova a dettare la ricetta essenziale per farci ritornare nella Massima divisione in cui «giocano» i Paesi più sviluppati.

  • Parole, numeri, esempi, citazioni, aneddoti esemplari.

  • Documentato, limpido, ben argomentato...

  • Insiste sulla cultura del merito che il Paese pare aver dimenticato.

  • Cottarelli ci consente di orientarci tra la confusione di un dibattito spesso poco informato sui fatti.

Conosci l’autore

Carlo Cottarelli

Carlo Cottarelli (Cremona, 1954), dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 al 2013 è stato nello staff del Fondo monetario internazionale, dirigendo il dipartimento di Finanza pubblica dal 2008 al 2013. È stato Commissario straordinario per la revisione della spesa, nominato dal governo italiano, dall’ottobre 2013 al novembre 2014. Dopo il ritorno per tre anni al Fondo monetario come direttore esecutivo, dal novembre 2017 dirige l’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano e insegna all’Università Bocconi. Ha scritto numerosi articoli e libri accademici. Per Feltrinelli ha pubblicato: La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare (2015), Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), I sette peccati capitali dell’economia italiana (2018), Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere (2019) e All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica (2021).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Aprile, 2022
Collana: 
Universale Economica Saggi Rossi
Pagine: 
176
Prezzo: 
10,00€
ISBN: 
9788807896415
Genere: 
Saggistica, Tascabili