Descrizione

Sigillano silenzi, sanciscono alleanze, impartiscono assoluzioni e infliggono condanne, i baci feroci. Baci impressi a stampo sulle labbra per legare anima con anima, il destino tuo è il mio, e per tutti il destino è la legge del mare, dove cacciare è soltanto il momento che precede l’essere preda.
La paranza dei Bambini ha conquistato il potere, controlla le piazze di spaccio a Forcella, ma da sola non può comandare. Per scalzare le vecchie famiglie di Camorra e tenersi il centro storico, Nicolas ’o Maraja deve creare una confederazione con ’o White e la paranza dei Capelloni. Per non trasformarsi da predatori in prede, i bambini devono restare uniti. Ed è tutt’altro che facile. Ogni paranzino, infatti, insegue la sua missione: Nicolas vuole diventare il re della città, ma ha anche un fratello da vendicare; Drago’ porta un cognome potente, difficile da onorare; Dentino, pazzo di dolore, è uscito dal gruppo di fuoco e ora vuole eliminare ’o Maraja; Biscottino ha un segreto da custodire per salvarsi la vita; Stavodicendo non è scappato abbastanza lontano; Drone, Pesce Moscio, Tucano, Briato’ e Lollipop sono fedeli a Nicolas, però sognano una paranza tutta loro...
Fra contrattazioni, tradimenti, vendette e ritorsioni, le vecchie famiglie li appoggiano per sopravvivere o tentano di ostacolarli, seminando discordia direttamente in seno alle paranze. Una nuova guerra sta per scoppiare?
Prosegue il ciclo della Paranza dei bambini e Roberto Saviano torna a raccontare i ragazzi dei nostri giorni feroci, nati in una terra di assassini e assassinati, disillusi dalle promesse di un mondo che non concede niente, tantomeno a loro. Forti di fame. Forti di rabbia. Pronti a dare e ricevere baci che lasciano un sapore di sangue.

Non voglio il bacio sulla guancia che si prende l’affetto.
Non voglio il bacio sulle labbra che si prende l’amore.
Voglio il bacio feroce che si prende tutto.

Video

Recensioni d'autore

  • Un libro di formazione, un testo per ragazzi che parla ai ragazzi. Erika Cusinatti, libraia

  • Un affresco dolente e potente su una generazione criminale appena nata e già perduta.

4 4
  • Si parla di camorra, riciclaggio, corruzione, vite senza speranza di bambini costretti a crescere troppo in fretta. Seguito ancor più drammatico de «La paranza dei bambini».

  • Raccontare ciò che non si vede ha cambiato la storia della favelas brasiliane. E allora perché non dovrebbe accadere nella splendida Napoli inquinata, macchiata a sangue, dalla camorra dei giovanissimi che vogliono scalzare i vecchi potentati e prendersi tutto in una notte?

  • Ha per tema le baby gang.

  • Adolescenti nati in una terra di assassini e assassinati, giovanissimi disillusi dalle promesse di un mondo che non concede niente, tantomeno a loro. La vicenda riparte dove si è concluso il libro precedente...

  • La storia di un clan di adolescenti che prende il controllo del narcotraffico del rione Forcella.

  • Si legge con il cuore in gola pensando che non è tutta fantasia.

  • La camorra, il riciclaggio e la corruzione, le vite senza speranza di bambini costretti a crescere troppo in fretta. E' il mondo raccontato da Roberto Saviano nel suo nuovo libro, "Bacio feroce".

  • Feroce è il bacio, feroce è il pugno, la pistolettata, l'agguato. Perché è in un abisso di ferocia perpetrata da giovanissimi che Roberto Saviano conduce, ancora una volta - secondo capitolo dopo La paranza dei bambini - con il suo nuovo romanzo, Bacio feroce.

  • Il suo ultimo libro spiega ancora una volta le vite bruciate dei ragazzini delle gang del centro antico dopo il primo atto de «La paranza dei bambini».

  • Eccolo qui il nuovo libro di Roberto Saviano... È il seguito del suo precedente lavoro, La paranza dei bambini; lo scrittore racconta la storia di Nicolas Fiorillo, detto 'o Marajà, il capo di una gang armata di giovanissimi - cioè una paranza, appunto - e che si fa strada nel mondo criminale del quartiere Forcella di Napoli. Lottando per il controllo del narcotraffico, cercando di rimpiazzare le vecchie famiglie.

  • Se in Pasolini trasudava la "pietas" per quei figli derelitti del proletariato, in Saviano emerge la pena per quelle "criature" della piccola borghesia. Carne viva, ma portata al macello da madri che la nutrono di veleno e vendetta.

  • Bacio feroce, il nuovo libro di Roberto Saviano - appena uscito con Feltrinelli - dopo "La paranza dei bambini" torna a raccontare i ragazzi dei nostri giorni, quelli nati in una terra di assassini e assassinati, disillusi dalle promesse di un mondo che non concede niente.

  • Il Bacio feroce ha il sapore del sangue, come quasi tutto in questa storia di cuccioli selvaggi, vittime e carnefici negli stessi corpi, divisi tra i compiti a casa, i messaggi alle fidanzatine e gli omicidi. Undici mesi dopo La paranza dei bambini, Roberto Saviano torna in libreria con il seguito del romanzo criminale ambientato a Forcella.

  • Il libro si apre con uno scenario che fa seguito alla prima parte della storia. La paranza dei bambini ha conquistato il potere, controlla le piazze di spaccio a Forcella, ma da sola non può comandare.

  • Saviano torna con Bacio feroce a occuparsi di quel pezzo di Paese in cui nei vicoli si muore davvero.

  • Saviano prosegue il ciclo della paranza dei bambini, la camorra dei giovanissimi: Nicolas 'o Maraja per conquistare il centro storico e destituire i vecchi clan, deve creare una confederazione con 'o White e la paranza dei Capelloni.

Conosci l’autore

Roberto Saviano

Roberto Saviano è nato a Napoli nel 1979. È autore del bestseller internazionale Gomorra (Mondadori, 2006), che è stato tradotto in più di cinquanta Paesi e ha venduto dieci milioni di copie in Italia e nel mondo. Dal libro sono stati tratti uno spettacolo teatrale premiato agli Olimpici del Teatro 2008 e l’omonimo film, Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2008. Ha pubblicato anche La bellezza e l’inferno (Mondadori, 2009) e La parola contro la camorra (Einaudi, 2010). In Italia collabora con “la Repubblica” e “l’Espresso”, negli Stati Uniti con il “Washington Post” e il “New York Times”, in Spagna con “El País”, in Germania con “Die Zeit”, in Svezia con “Expressen” e “Dagens Nyheter”, in Inghilterra con “The Times”. Per la sua attività di autore e per l’impegno civile, gli sono stati conferiti il Premio Viareggio “Opera prima”, il Premio Nazionale Enzo Biagi, il Geschwister-Scholl Preis, il Premio Giornalistico di Lipsia, il Premio Manuel Vázquez Montalbán, l’European Book Prize, il David di Donatello e il Nastro d’Argento per la sceneggiatura di Gomorra. Dall’ottobre 2006 vive sotto scorta in seguito alle minacce ricevute dai clan che ha denunciato. Nel 2008 ha ricevuto la solidarietà di diversi premi Nobel e a novembre dello stesso anno è stato invitato in Svezia a tenere un discorso sulla libertà di espressione all’Accademia dei Nobel. Oltre a Vieni via con me Roberto Saviano ha ideato e condotto sempre con Fabio Fazio lo show Quello che (non) ho. Feltrinelli ha pubblicato la prefazione a Qui ho conosciuto purgatorio inferno e paradiso (2011) di Giacomo Panizza e Goffredo Fofi, Vieni via con me (2011), Super Santos (nella collana digitale Zoom, 2012), ZeroZeroZero (2013; audiolibro "Emons" Feltrinelli, 2014) e i romanzi La paranza dei bambini (2016) e Bacio feroce (2017), dal cui ciclo è stato tratto il film La paranza dei bambini, vincitore dell’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura alla 69a edizione del Festival di Berlino.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Ottobre, 2017
Collana: 
I Narratori
Pagine: 
400
Prezzo: 
19,50€
ISBN: 
9788807032615
Genere: 
Narrativa