Descrizione
Quando, nel 1957, l’intuizione e il coraggio della casa editrice Feltrinelli portarono alla pubblicazione de Il dottor Živago, Boris Pasternak era consapevole delle conseguenze che ciò avrebbe avuto sulla sua vita e su quella dei suoi cari: da un lato la realizzazione di un progetto artistico che l’avrebbe condotto al Nobel e alla fama mondiale, dall’altra l’espulsione dall’Unione degli Scrittori, una violenta campagna denigratoria e la morte civile.
A sessant’anni di distanza il romanzo resta una straordinaria riflessione sul destino di una generazione passata attraverso due rivoluzioni e approdata a una faticosa sopravvivenza sotto il regime sovietico.
Da autentico poeta, Pasternak intrecciò alla grande Storia la storia dei suoi personaggi, l’amore tra Jurij e Lara, l’incrociarsi e lo smarrirsi dei destini in un’epoca inquieta, e nel suo ragionare dolente sulle trasformazioni della terra e della parola russa alla fine arrivò ad affermare la vittoria della lingua della poesia.
S.P.
“Anche più dell’affinità delle loro anime, li univa l’abisso che li divideva dal resto del mondo.”
Recensioni d'autore
-
Capolavoro senza tempo.
-
Pochi romanzi di successo internazionale hanno avuto una genesi difficile come Il dottor Zivago ma resistono nella classifica dei classici.
Conosci l’autore
Boris Pasternak
Boris Pasternak, nato nel 1890, iniziò l’attività artistica nelle avanguardie, ma la sua opera resta saldamente legata alla grande stagione dell’Ottocento russo, e in particolare a Tolstoj, amico del padre pittore. Poeta, membro non allineato dell’intellighenzia, visse in disparte, in una colonia di scrittori a Peredelkino, nei pressi di Mosca, senza mai volersi accattivare la simpatia delle autorità sovietiche. Insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1958, non poté andare a ritirarlo, perché il ritorno in patria gli sarebbe stato precluso. Morì poco dopo, nel 1960. Feltrinelli ha pubblicato Il Dottor Živago (1957, in nuova traduzione nel 2007), l’Autobiografia (1958), con i nuovi versi, Disamore e altri racconti (1976), e Il soffio della vita. Corrispondenza con Evgenija (1921-1931) (2001).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Novembre, 2017
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 640
- Prezzo:
- 19,00€
- ISBN:
- 9788807032844
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Serena Prina