Descrizione

Saltacode. Mezzecalzette supponenti. Aggressivi passivi. E ancora: impiegati indolenti, autisti irascibili, cameriere rabbiose… Siamo tutti preda della maleducazione e siamo diventati più maleducati che mai. Danny Wallace traccia un’indagine scientifica, minuziosa ed esilarante, sulla maleducazione e ne fa il manifesto per un mondo più gentile. Indaga l’incredibile ondata di inciviltà e cafonaggine che stiamo vivendo. Mette a nudo le cause della maleducazione e il modo in cui si diffonde, esamina azioni e reazioni dell’essere umano, ci apre gli occhi su come un solo comportamento sgarbato possa degenerare in un disastro, con effetti inattesi, potenti e dannosi per ciascuno e per tutti noi collettivamente. Infine, però, la buona notizia: se è vero che la maleducazione è contagiosa, lo è anche la buona educazione.
Da uno dei più brillanti talenti inglesi, un saggio intelligente, spiritoso, illuminante e provocatorio, per ribellarci alla maleducazione.

“Se solo le sue idee si potessero imbottigliare e vendere!” TimeOut

Recensioni d'autore

  • Il buon esempio serve e non occorre scambiare l'educazione con l'ipocrisia, vedi il libro "La legge del cafone" di Danny Wallace.

  • Usi e «scostumi» del buzzurro contemporaneo.

4 4
  • Cafoni, aggressivi, sputasentenze sui social, saltafile. Oggi siamo più scostumati di quanto non lo siamo mai stati, e il vortice è sempre più stretto. A lanciare l'allarme è il giornalista inglese Danny Wallace in un libro-inchiesta dal titolo inequivocabile: La legge del cafone.

  • Solo un comico poteva scrivere un saggio sulla nuova maleducazione che "ci soffoca..."

  • Un saggio brillante e provocatorio, che non parla di bon ton ma di buon senso.

Conosci l’autore

Danny Wallace

Danny Wallace (Dundee, 1976) vive a Londra. È uno scrittore, produttore e giornalista pluripremiato, il cui lavoro è apparso su testate come “The Guardian”, “the Scotsman” e “the Independent”. Ha scritto e prodotto commedie per la tv, la radio e il teatro, tiene una rubrica sul giornale “Shortlist” letta da oltre 1.300.000 persone ogni settimana e nel 2012 è stato eletto miglior conduttore radiofonico dell’anno. Tra i suoi libri, Yes Man, dal quale è stato tratto un film della Warner Bros. con Jim Carrey nei panni del protagonista, e La ragazza di Charlotte Street (Feltrinelli, 2012), un bestseller internazionale tradotto in 14 paesi che a breve diventerà un film per la Working Title Films, la casa di produzione di Notting Hill, Alta fedeltà, Billy Elliot e Il diario di Bridget Jones. Feltrinelli ha pubblicato anche il romanzo Copia-e-incolla (2014) e, nella collana Urra, il saggio La legge del cafone. Tutta la verità sulla maleducazione a uso delle persone perbene (2018).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2019
Collana: 
Universale Economica Saggi Blu
Pagine: 
288
Prezzo: 
9,50€
ISBN: 
9788807892691
Genere: 
Tascabili 
Traduttore: 
Alice Pizzoli