Descrizione

Opera di una personalità complessa – Okakura fu al contempo un grande studioso dell’Oriente, un messia autorevole e autoritario e un poeta – The Book of Tea (1906) fu scritto in inglese per un pubblico occidentale. Okakura volle spiegare i caratteri dell’orientalità attraverso il simbolo del tè. Come in un romanzo ne racconta la storia, descrivendone la cerimonia, quasi religiosa, che si dispiega in un vero e proprio rito. Rito che sancisce l’inconfutabile sottomissione del presente agli avi e al passato, manifestando nella concretezza di un evento quotidiano, e insieme atavico, l’obbedienza tipicamente giapponese all’autorità degli antenati, e la rivolta morale ed estetica contro l’occidentalizzazione che minaccia le fondamenta dell’anima giapponese più profonda.

“Oriente e Occidente, come due draghi scagliati in un mare agitato, lottano invano per riconquistare il gioiello della vita... Beviamo, nel frattempo, un sorso di tè. Lo splendore del meriggio illumina i bambù, le sorgenti gorgogliano lievemente, e nella nostra teiera risuona il mormorio dei pini. Abbandoniamoci al sogno dell’effimero, lasciandoci trasportare dalla meravigliosa insensatezza delle cose.”

Conosci l’autore

Kakuzo Okakura

Kakuzo Okakura (1862-1913), discendente di una famiglia di samurai, studiò alla Tokyo Imperial University, cuore a quei tempi dell’occidentalizzazione del Giappone, dove tuttavia egli scoprì il valore della tradizione nipponica. Consacrò quindi la propria vita alla missione di tutela della civiltà, dei modi di pensiero e di vita dell’Oriente contro l’Occidente. Fondò l’Istituto per l’arte giapponese e visse per lungo tempo negli Stati Uniti, dove fu accolto con entusiasmo e divenne consulente del Museum of Fine Arts di Boston. Feltrinelli ha pubblicato Lo zen e la cerimonia del tè (2007).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2014
Collana: 
Universale Economica Oriente
Pagine: 
112
Prezzo: 
8,00€
ISBN: 
9788807885136
Genere: 
Tascabili 
Prefatore: 
Everett Franklin Bleiler
Traduttore: 
Laura Gentili