15,20 €
-5%
Amore e tenebra sono due delle forze che agiscono in questo libro, un'autobiografia in forma di romanzo, un'opera letteraria complessa che comprende le origini della famiglia di Oz, la storia della sua infanzia e giovinezza prima a Gerusalemme e poi nel kibbutz di Hulda, l'esistenza tragica dei suoi genitori, e una descrizione epica della Gerusalemme di quegli anni, di Tel Aviv che ne è il contrasto, della vita in kibbutz, negli anni trenta, quaranta e cinquanta. La narrazione si muove avanti e indietro nel tempo, scavando in 120 anni di storia familiare una saga di rapporti d'amore e odio verso l'Europa, che vede come protagonisti quattro generazioni di sognatori, studiosi, uomini d'affari falliti e poeti egocentrici, riformatori del mondo, impenitenti donnaioli e pecore nere. Questa vasta galleria di personaggi mette a punto una sorta di "cocktail genetico" da cui nascerà un figlio unico, nutrito di fantasia, che, in un fatale momento di rivelazione avvenuta attraverso un dolore scioccante e atroce, scoprirà di essere un artista, uno scrittore. Amos Oz ci consegna la storia della sua infanzia e dell'adolescenza colma di aspirazioni poetiche, zelo politico e una paura costante di un altro genocidio degli ebrei, questa volta nella stessa Israele, a opera degli arabi, degli inglesi, dell'intero mondo cristiano, dell'intero mondo islamico. Al centro di questo romanzo autobiografico sta il grande tabù di Oz: il suicidio della madre, nel 1952. L'esplorazione dolorosa e coraggiosa di questa tragedia viene condotta con lucidità, nostalgia e rancore, con pietà e travaglio, con schiettezza e un "flusso di coscienza" incredibilmente poetico che, con immediatezza, giunge al cuore del lettore.

Amos Oz
Amos Oz (1939-2018), scrittore israeliano, tra le voci più importanti della letteratura mondiale, ha scritto romanzi, saggi e libri per bambini e ha insegnato Letteratura all’Università Ben Gurion del Negev. …
Scopri di più sull’autore"Sognare è Vivere" di e con Natalie Portman nelle sale italiane dall'8 giugno
Il Premio Oscar Natalie Portman regista e interprete di Sognare è Vivere, dall'8 giugno al cinema. Tratto da Una storia di amore e di tenebra di Amos Oz.
Cannes, debutto di Natalie Portman alla regia: "Grazie Amos Oz, mi hai dato coraggio"
Intervista all'attrice israeliana, 33 anni, al festival con il film tratto da "Una storia d'amore e di tenebra" di Amos Oz.
Perse il figlio in un attentato. Fa tradurre in arabo Amos Oz
Un noto avvocato d'origine palestinese, per commemorare il figlio, ucciso per errore in un attentato delle Brigate Al Aqsa, ha pagato la traduzione in arabo per Una storia di amore e di tenebra, il romanzo autobiografico di Amos Oz.
Amos Oz a Napoli il 23 settembre
Per la prima volta a Napoli, lo scrittore israeliano presenterà agli Studi Filosofici il suo ultimo libro Una storia di amore e di tenebra in uscita il 19 settembre.
Lorenzo Cremonesi: Mamma, solo per lei vola il romanzo di Amos Oz
«Era il 1952, lei aveva trentanove anni, io dodici e mezzo» Nel nuovo libro lo scrittore israeliano racconta la sua vita, segnata da un dolore infantile: il suicidio materno.
Amos Oz. Una vita una gente
Niente a che fare con una confessione spontanea, né con un logorroico fiume in piena: Una storia di amore e di tenebra è quanto di più sapientemente costruito si possa leggere.