Ricerca Autori

Autori lettera H

    Oliver Harris

    Oliver Harris

    Oliver Harris è nato a Londra nel 1978. Laureato in Letteratura inglese con una specializzazione in Studi shakespeariani, ha poi conseguito un master in Scrittura creativa presso la University of East Anglia. Ha lavorato come ricercatore negli archivi dell’Imperial War Museum e come recensore per il “Times Literary Supplement”. Ha un PhD in Psicoanalisi e mito greco al Birkbeck London Consortium. Ama viaggiare, specialmente in posti freddi. Feltrinelli ha pubblicato il suo primo romanzo, L’impostore (2011).

    Vai alla scheda >>

    Kathryn Harrison

    Kathryn Harrison

    Kathryn Harrison (1961) è autrice di diversi romanzi assai apprezzati da pubblico e critica, tra cui Thicker Than Water, Exposure (1993), Poison (1995). I suoi saggi e scritti autobiografici sono stati pubblicati, tra l’altro, da ‟The New Yorker” e ‟Harper’s Magazine”. Ha ottenuto un successo mondiale con Il bacio (1997, tr. it. Garzanti 1997), in cui racconta il drammatico incesto di cui è stata vittima. In Italia sono stati pubblicati sempre da Garzanti I piedi della concubina e La sposa dei ghiacci. Con Feltrinelli è uscito Il cammino di Santiago (2006).

    Vai alla scheda >>

    Sarah Harris Wallman

    Sarah Harris Wallman

    Sarah Harris Wallman è nata nel 1978 ed è professoressa universitaria e scrittrice. Vive nel Connecticut dove insegna all’Albertus Magnus College. Con Una carrozza si aggancia all’altra e tira è tra i cinque vincitori del premio letterario organizzato da Prada e Feltrinelli, “Prada Journal 2013”.

    Vai alla scheda >>

    Sophie Hart

    Sophie Hart

    Sophie Hart vive a Londra. Ha fatto svariati lavori tra cui l’attrice, la contabile, l’insegnante privata e la cameriera a Parigi, ma scrivere è decisamente il suo preferito. Nel tempo libero viaggia, cerca con scarso entusiasmo di mantenersi in forma e va a caccia di nuovi libri per la sua collezione di romanzi erotici. Il suo primo libro, Il club delle cattive ragazze (Feltrinelli, 2013), è stato 1° nella classifica Heatseeker di “The Bookseller”, tradotto con successo anche in Spagna e Germania. Feltrinelli ha anche pubblicato Lezioni d’amore per amanti imperfetti (2015).

    Vai alla scheda >>

    Josephine Hart

    Josephine Hart

    Josephine Hart (Mullingar, 1944-Londra, 2011) è stata una scrittrice, produttrice teatrale e personaggio televisivo irlandese. È principalmente conosciuta come autrice del romanzo Il danno (Feltrinelli, 1991), che ha venduto cinque milioni di copie in tutto il mondo e da cui è stato tratto nel 1992 l’omonimo film diretto da Louis Malle, con Jeremy Irons e Juliette Binoche. Al suo romanzo Ricostruzioni (Feltrinelli, 2002) è liberamente ispirato il film Viaggio segreto (2006) diretto da Roberto Andò. Con Feltrinelli sono usciti anche Il peccato (1993), Loblio (1995), La verità sullamore (2010).

    Vai alla scheda >>

    Thomas Hartl

    Thomas Hartl

    Thomas Hartl è un giornalista scientifico e ha scritto, in collaborazione con Hans Morschitzky, L’arte di stare con gli altri (Urra, 2013) e Guarire la malattia che non c’è. Guida di sopravvivenza per ipocondriaci (Urra, 2014).

    Vai alla scheda >>

    David Harvey

    David Harvey

    David Harvey (1935) è geografo, sociologo e politologo inglese. Si occupa di geografia politica e, dal 2001, è professore emerito di antropologia al Graduate Center della City University di New York. È stato professore di geografia presso le università di Oxford e Johns Hopkins e l’“Independent” ha citato il suo libro La crisi della modernità come una delle cinquanta opere più importanti del secondo dopoguerra. Feltrinelli ha pubblicato Giustizia sociale e città (1978), L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza (2011), Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo (2014), Marx e la follia del capitale (2018).

     

    Vai alla scheda >>

    Jaroslav Hašek

    Jaroslav Hašek

    Jaroslav Hašek, nato a Praga nel 1883 e morto a Lipnice nel 1923, ha fatto i più diversi mestieri per vivere. Chiamato alle armi nel 1916, disertò e passò con i russi contro l’Austria. Nel 1918 entrò nell’Armata Rossa e nel 1920 iniziò la composizione del Buon soldato Sc’vèik (pubblicato da Feltrinelli tra il 1961 e il 1966; “Classici”, 2013), opera rimasta incompiuta oltre la quarta parte, che ha avuto un grandissimo successo e numerose riduzioni teatrali e cinematografiche, tra cui quella celebre di Brecht.

    Vai alla scheda >>

    Gaby Hauptmann

    Gaby Hauptmann

    Gaby Hauptmann è nata a Trossingen, in Germania, nel 1957. Giornalista free lance, si occupa di produzione cinematografica. Feltrinelli ha pubblicato Uomo impotente cercasi per serena convivenza (1997), che è stato un autentico bestseller, Un letto di bugie (1998), Ma poi le donne ce la fanno (2000), Di amanti non ce n’è mai abbastanza (2002), Cinque stelle maschio incluso (2004), Parata di stalloni (2006) e Estate sul caicco (2007); Kowalski ha pubblicato inoltre Bello, ricco e che resti a colazione (2008) e Giovane, brillante e cotto a puntino (2009).

    Vai alla scheda >>

    Nathaniel Hawthorne

    Nathaniel Hawthorne

    Nathaniel Hawthorne (1804-1864) è, con Melville, il più grande scrittore americano del secolo. Oltre al celeberrimo La lettera scarlatta (1850), nella sua produzione letteraria si segnalano La casa delle sette torri (1851), La statuetta di neve e altri racconti narrati due volte (1851), le fiabe de Il libro delle meraviglie (1851), Il romanzo di Valgioiosa (1852). Postumi sono apparsi Septimius Felton (1872), Il romanzo di Dolliver e altri racconti (1876), Il segreto del dottor Grimshawe (1883). Feltrinelli ha pubblicato Blithedale. Il romanzo di Valgioiosa (1983), nei “Classici”, Tutti i racconti (2013) e La lettera scarlatta (2014) e, nella collana digitale Zoom, I ritratti profetici (2013), Le leggende del palazzo del governatore, La figlia di Rappaccini, L’artista del Bello, L’olocausto della Terra, Vecchie nuove, Il ragazzo gentile, La sepoltura di Roger Malvin, Il mio parente (tutti nel 2014).

    Vai alla scheda >>

    Geoffrey Hawtorn

    Geoffrey Hawtorn

    Vai alla scheda >>

    Sarah Haywood

    Sarah Haywood

    Sarah Haywood è nata a Birmingham. Dopo gli studi in Legge, ha lavorato come avvocato e come consulente legale. La felicità del cactus, pubblicato in Italia da Feltrinelli, è il suo romanzo d'esordio, un bestseller internazionale in corso di pubblicazione in 22 paesi. Reese Witherspoon ne ha opzionato i diritti cinematografici per un adattamento su Netflix e avrà il ruolo della protagonista.
    Vive a Liverpool insieme al marito e ai due figli.

     

    Vai alla scheda >>

    Robert M. Hazen

    Robert M. Hazen

    Robert M. Hazen, mineralogista e astrobiologo, insegna Scienze della Terra alla George Mason University ed è senior scientist al Carnegie Institution’s Geophysical Laboratory. È autore di numerose opere di divulgazione scientifica, tra cui Science Matters (2009).

    Vai alla scheda >>

    John Heaton

    John Heaton

    John Heaton ha studiato scienze naturali e scienze morali al Trinity College di Cambridge, seguendo i corsi di Bertrand Russell. Si è occupato successivamente di psicoterapia e ha lavorato per vent’anni con R.D. Laing alla Philadelphia Association. È uno dei membri fondatori della Guild of Psychotherapy. Per Feltrinelli ha pubblicato, insieme a Judy Groves, Wittgenstein (2009).

    Vai alla scheda >>

    Charles Hebbert

    Charles Hebbert

    Charles Hebbert si è innamorato di Budapest nel 1982 e vi è rimasto per oltre dieci anni. Torna regolarmente in questa città con la famiglia quando non è impegnato nel suo lavoro di editor a Londra, a suonare l’accordéon o ad aggiornare le Rough Guides nell’Italia settentrionale.

    Vai alla scheda >>

    Sadeq Hedayat

    Sadeq Hedayat

    Sadeq Hedayat, nato a Teheran nel 1903, completò i suoi studi a Parigi, dove aveva anche avuto inizio la sua carriera letteraria. Tornò in patria nel 1930, ma non resistette a lungo a fronte del conformismo dei connazionali e alla censura del regime poliziesco di Reza Shah. Si trasferì in India, di cui fatalmente subì il fascino, trovando anche, sotto l’influsso del misticismo indù, la forza di reagire alla sua dipendenza da oppio. Deciso a vivere in patria, tornò a Teheran, con l’intenzione di introdurre e difendere l’arte del suo tempo. In questo periodo tradusse opere di Kafka, Sartre e Schnitzler. Collaborò a numerose riviste letterarie e si occupò della cultura persiana antica da un punto di vista antropologico e linguistico. Nel 1950 lasciò la patria per Parigi, dove morì suicida nel 1951. Nelle "Comete" Feltrinelli è uscito La civetta cieca - Tra gocce di sangue (2006; UE 2022).

    Vai alla scheda >>

    Carina Heer

    Carina Heer

    Vai alla scheda >>

    Martha Heesen

    Martha Heesen

    Martha Heesen è nata nel 1948 a Oisetrwijk, in Olanda. Ha debuttato nel 1993 come autrice di libri per ragazzi, ottenendo numerosi riconoscimenti da parte di critica e pubblico. Con Feltrinelli “Sbuk” è uscito Mia sorella è un mostro (1993).

    Vai alla scheda >>

    Ursula Hegi

    Ursula Hegi

    Ursula Hegi, nata nel 1946 in Germania, a diciotto anni si è definitivamente trasferita negli Stati Uniti dove si è affermata come scrittrice. Insegna scrittura creativa alla Eastern Washington University. Con Feltrinelli ha pubblicato Come pietre nel fiume (1998, premio Grinzane Cavour 2000) e La visione di Emma Blau (2000).

    Vai alla scheda >>

    Tim Hehir

    Tim Hehir

    Tim Hehir vive a Melbourne ed è autore di racconti brevi e drammaturgie. Julius e il fabbricante di orologi (Feltrinelli, 2014) è il suo primo romanzo.

    Vai alla scheda >>

    Luigi Heilmann

    Luigi Heilmann

    Luigi Heilmann (1908-1988) è stato un glottologo italiano. Si occupò di lingue classiche agli inizi della sua carriera, in particolare di sanscrito e greco. Grande studioso della grammatica della lingua italiana, fu il primo presidente della Società di Linguistica Italiana. Fondò e diresse nel 1986 il Centro Interfacoltà Linguistica Teorica e Applicata dell’Università di Bologna, che ora porta il suo nome. Per Feltrinelli ha curato Saggi di linguistica generale, di Roman Jakobson (1989).

    Vai alla scheda >>

    Werner Heisenberg

    Werner Heisenberg

    Werner Heisenberg (Würzburg, 1901 - Monaco di Baviera 1976), premio Nobel nel 1932, è stato uno dei più importanti fisici del Novecento. Il suo nome è legato alla meccanica quantistica e alla scoperta del Principio di indeterminazione. Tra le sue opere tradotte in italiano: I principi fisici della teoria dei quanti, Mutamenti nelle basi della scienza, Fisica e oltre, Natura e fisica moderna, Lo sfondo filosofico della fisica moderna e Indeterminazione e realtà.

    Vai alla scheda >>

    Bert Hellinger

    Bert Hellinger

    Bert Hellinger (1925-2019), ha studiato filosofia, teologia e pedagogia. Ha lavorato per sedici anni in qualità di membro di un ordine missionario cattolico presso gli Zulu in Sudafrica. Poi è diventato psicanalista e ha sviluppato la sua forma delle costellazioni familiari sotto l’influenza della dinamica di gruppo, della terapia primaria, l’analisi transazionale e vari processi di ipnoterapie. Il suo metodo delle Costellazioni familiari è applicato in molti ambiti diversi. Per esempio nella psicoterapia, nella consulenza dell’organizzazione aziendale, nella medicina, nel counselling, nella formazione di consulenti e nella cura dell’anima nel senso più ampio del termine. Bert Hellinger ha scritto sessantaquattro libri, tradotti in venticinque lingue, tra questi Il grande conflitto. La psicologia della distruttività e le strade per la riconciliazione (Urra, 2006), Costellazioni familiari. Aneddoti e brevi racconti (Tecniche Nuove, 2005), Riconoscere ciò che è. La forza rivelatrice delle costellazioni familiari (Urra, 2004; Feltrinelli, 2011) e Ordini dell'amore. Un manuale per la riuscita delle relazioni (Urra, 2004; Feltrinelli, 2013).

    Vai alla scheda >>

    Gustaw Herling

    Gustaw Herling

    Gustaw Herling (Kielce, Polonia, 1919 - Napoli, 2000) è considerato uno dei maggiori scrittori polacchi. Debuttò alla fine degli anni trenta come critico letterario. Fu arrestato dai sovietici nel 1939 mentre cercava di espatriare in Francia per combattere contro i tedeschi. Deportato in un gulag sul Mar Bianco, fu liberato nel 1942 e si unì alle truppe polacche del generale Anders che combatterono, assieme agli inglesi, nel Nordafrica e in Italia. Dal 1955 si trasferisce a Napoli. Ha collaborato con riviste e quotidiani, ha scritto saggi e opere narrative. I suoi libri, per molti anni vietati in Polonia, sono oggi tradotti e pubblicati con successo nelle principali lingue. Feltrinelli ha pubblicato Diario scritto di notte (1992), Un mondo a parte (1994), Ritratto veneziano e altri racconti (1995), Don Ildebrando (1999). Gli è stato conferito un riconoscimento postumo dal Premio Napoli nel 2003.

    Vai alla scheda >>

    Barbara Herman

    Barbara Herman

    Barbara Herman, docente di Filosofia alla Ucla, per Feltrinelli ha curato Lezioni di storia della filosofia morale di John Rawls (2004).

    Vai alla scheda >>

    Yuri Herrera

    Yuri Herrera

    Yuri Herrera è nato ad Actopan, in Messico, nel 1970. Ha studiato Scienze politiche in Messico e Letteratura negli Stati Uniti. Con il suo primo romanzo La ballata del re di denari (La Nuova Frontiera, 2011) ha vinto, nel 2003, il premio Binacional de Novela Border of Words, e nel 2009 in Spagna il premio Otras voces, otros ámbitos, e si è convertito in una della più importanti giovani speranze della narrativa latinoamericana. Il suo secondo romanzo, Segnali che precederanno la fine del mondo (La Nuova Frontiera, 2012), è stato considerato come la conferma del suo grande talento ed è stato pubblicato in molte lingue. Feltrinelli ha tradotto il suo terzo romanzo La trasmigrazione dei corpi (2014).

     

    Vai alla scheda >>

    Mick Herron

    Mick Herron

    Mick Herron è nato a Newcastle upon Tyne e ha studiato a Oxford, dove vive. Definito “una delle venti migliori spy story di tutti i tempi” dal “Daily Telegraph”, insieme a bestseller come La spia che venne dal freddo di John le Carré o Un nome senza volto (The Bourne identity) di Robert Ludlum, Un covo di bastardi (Feltrinelli, 2018) è il primo romanzo di una serie da oltre 250.000 copie vendute in Inghilterra, vincitrice del più ambito premio internazionale in ambito giallo – il CWA Dagger Award – e in corso di pubblicazione in nove paesi. See-Saw Films, la casa di produzione di film come Il discorso del re e Macbeth, ne ha acquisito i diritti per la televisione.

    Vai alla scheda >>

    J.C. Herz

    J.C. Herz

    J.C. Herz, giornalista, saggista e appassionata giocatrice di videogames, ha scritto per “Boston Phoenix”, “Harvard Crimson”, “Miami Herald”, “Playboy”, “GQ”, e “Esquire”, e fa parte del comitato di redazione di “Wired”. Con Feltrinelli ha pubblicato I surfisti di Internet (1995) quando era studentessa ad Harvard all’età di ventitré anni e Il popolo del Joystick (1998).

    Vai alla scheda >>

    Werner Herzog

    Werner Herzog

    Werner Herzog, nato nel 1942 a Monaco, ha studiato Storia e Letteratura a Monaco e Pittsburgh. Dal 1962 lavora come regista. I suoi film più conosciuti sono Nosferatu (1978), Fitzcarraldo (1982), Cobra Verde (1987), Kinski, il mio nemico più caro (1999), Il diamante bianco (2005) e Grizzly Man (2005). È anche l’autore dei libri Sentieri nel ghiaccio uscito per Guanda nel 1978, La conquista dell’inutile (Mondadori, 2007) e Il crepuscolo del mondo (Feltrinelli 2021).

    Vai alla scheda >>

    Hilary Heuler

    Hilary Heuler

    Hilary Heuler di origini californiane, ha trascorso gli ultimi dieci anni scrivendo da Europa, Asia e Africa, dove ha vissuto in una capanna in Guinea, viaggiato lungo il fiume Niger fino a Timbuktu e fatto l’autostop dall’Etiopia a Città del Capo. Oggi lavora come giornalista a Nairobi in Kenya.

    Vai alla scheda >>

    James Hewitt

    James Hewitt

    James Hewitt è un esperto internazionale di tecniche dello yoga; con Feltrinelli ha pubblicato Guida pratica allo yoga (1982).

    Vai alla scheda >>

    David Hey

    David Hey

    Vai alla scheda >>