Ricerca Autori

Autori lettera H

    Jim Hicks

    Jim Hicks

    Vai alla scheda >>

    Caz Hildebrand

    Caz Hildebrand

    Vai alla scheda >>

    Christian Hill

    Christian Hill

    Christian Hill, milanese, ha lavorato nel mondo dei giochi, della fotografia e della stampa periodica,  prima di approdare definitivamente alla scrittura creativa. Ha pubblicato più di venti libri per ragazzi, tra cui Il ladro dei cieli, vincitore del premio Letteratura Ragazzi di Cento. Lavora anche come sceneggiatore nel cinema e per serie animate.
    Per Feltrinelli ha pubblicato R. Ribelli, Resistenza, rock ‘n’ roll con Marco Ponti.

    Vai alla scheda >>

    Pekka Himanen

    Pekka Himanen

    Pekka Himanen, docente all’Università di Helsinki e di Berkeley (Usa), ha fatto parte del gruppo di consulenza della Presidenza del Consiglio finlandese per disegnare il piano strategico delle nuove tecnologie. Feltrinelli ha pubblicato L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione nel 2001, con prologo di Linus Torvalds, tra gli hacker più stimati della comunità informatica internazionale e creatore del sistema operativo Linux, ed epilogo di Manuel Castells, tra i massimi esperti di economia della comunicazione, docente di Sociologia all’Università di Berkeley e autore di numerosi saggi, tra cui Galassia Internet (Feltrinelli, 2002).

    Vai alla scheda >>

    Kim Hiorthøy

    Kim Hiorthøy

    Kim Hiorthøy (1973) è un illustratore norvegese famoso per il suo tratto semplice e infantile, con il quale è capace di trasmettere grandi emozioni. Per Feltrinelli Sbuk ha illustrato Kurt di Erlend Loe (2003).

    Vai alla scheda >>

    Albert Otto Hirschman

    Albert Otto Hirschman

    Albert Otto Hirschman (1915-2012), nato a Berlino, ha studiato all’Università di Berlino, alla Sorbona, alla London School of Economics e all’Università di Trieste. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale si è trasferito negli Usa, dove ha insegnato nelle più prestigiose università e ha svolto attività di consulenza alla Federal Reserve Board di Washington. Con Feltrinelli ha pubblicato Le passioni e gli interessi. Argomenti in favore del capitalismo prima del suo trionfo (2011).

    Vai alla scheda >>

    Ben Hoare

    Ben Hoare

    Ben Hoare è un giornalista pluripremiato che ha scritto e curato molti libri e riviste di storia naturale per l’editore DK, la BBC, il Museo di storia naturale di Londra e molti altri. Dal 2008 è stato redattore di “BBC Wildlife Magazine”. Nel 2015 Ben è stato insignito della Medaglia Dilys Breese per la comunicazione scientifica al British Trust for Ornithology (BTO). 

    Vai alla scheda >>

    Albert Hofmann

    Albert Hofmann

    Albert Hofmann, (1906-2008), ha studiato Chimica all’Università di Zurigo. Dal 1929 al 1971 ha lavorato come ricercatore chimico presso l’azienda farmaceutica Sandoz (ora Novartis) di Basilea, dove ha sintetizzato nel 1943 la dietilamide dell’acido lisergico (LSD) e dove ha diretto, in seguito, il dipartimento Prodotti naturali. Hofmann è stato membro del Comitato per il Nobel e dell’Accademia Mondiale delle Scienze. Nell’ottobre 2007 è stato inserito nella classifica dei 100 Geni Viventi, occupando la prima posizione a pari merito con Tim Berners-Lee, l’inventore del World Wide Web. È autore di libri e di numerose pubblicazioni scientifiche; per Urra ha pubblicato Alla scoperta dei misteri eleusini (in collaborazione con Carl Ruck e Gordon Wasson, 1996), per Feltinelli Lsd. Il mio bambino difficile. Riflessioni su droghe sacre, misticismo e scienza (2015).

    Vai alla scheda >>

    Friedrich Hölderlin

    Friedrich Hölderlin

    Friedrich Hölderlin (Lauffen sul Neckar, 1770-Tubinga, 1843) è uno dei maggiori poeti in lingua tedesca. Orfano di padre, durante gli anni del Collegio teologico strinse amicizia con Schelling e Hegel e studiò Kant, Spinoza e Rousseau. Dopo aver chiesto inutilmente a Schiller un incarico di greco a Jena, si trasferì a Bordeaux come precettore. Durante il ritorno (a piedi) verso la Germania, apprese che la donna di cui era innamorato era morta. Questo fatto tragico accentuò le sue già precarie condizioni mentali. A partire dal 1806 fu dato in custodia di un falegname, sulle rive del fiume del Neckar, dove visse per 37 anni suonando il pianoforte e scrivendo versi. Tra le sue opere maggiori oltre a L’Iperione, la tragedia La morte di Empedocle e naturalmente le sue liriche. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Iperione (1991, 2013), Poesie della torre (1993), Sul tragico (1994), Edipo il tiranno (2008) e Poesie scelte (2010).

    Vai alla scheda >>

    Billie Holiday

    Billie Holiday

    Billie Holiday (1915-1959) è, con Bessie Smith, la più grande vocalist che il jazz abbia avuto. Lanciata da Benny Goodman, ha cantato con i complessi più importanti degli anni trenta e quaranta, da quello di Teddy Wilson a quello di Count Basie. Celebre il suo sodalizio, anche sentimentale, con il grande sassofonista Lester Young. La signora canta il blues (Feltrinelli, 1979, 2013) è stato portato sugli schermi nel 1972, con Diana Ross nella parte di Billie Holiday.

    Vai alla scheda >>

    Michael Holland

    Michael Holland

    Michael Holland ha insegnato per 23 anni educazione all’ambiente e ha vinto premi per i progetti ambientali innovativi che realizzato nel corso degli anni. Ha tenuto conferenze e lezioni a migliaia di adulti e ragazzi su come sostenere e aiutare l’ambiente in modo creativo e ricreativo. È anche fotografo, un nerd del compost e giardiniere per hobby.

    Vai alla scheda >>

    Carl Hollander

    Carl Hollander

    Vai alla scheda >>

    Tom Holmes

    Tom Holmes

    Tom Holmes ha un dottorato di ricerca in Psicologia ed è Professore Emerito presso la Western Michigan University. Ha studiato la terapia Internal Family Systems (IFS) con Richard Schwartz, il suo ideatore, sul finire degli anni Ottanta e da allora svolge attività di insegnamento, formazione e pratica sull’argomento. Fin dal 1985 insegna psicoterapia agli studenti laureati e dal 1996 è docente nel programma Holistic Health Care della Western Michigan University. Oltre alla sua attività di docente universitario, tiene molti seminari negli Stati Uniti e in Europa. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato Il gioco delle parti. Guida illustrata al tuo mondo interiore (2015; con Lauri Holmes).

    Vai alla scheda >>

    Lauri Holmes

    Lauri Holmes

    Lauri Holmes, nata nel 1935, è psicoterapeuta e ha per molti anni lavorato come IFS supervisor. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato Il gioco delle parti. Guida illustrata al tuo mondo interiore (2015; con Tom Holmes).

    Vai alla scheda >>

    A. M. Homes

    A. M. Homes

    Amy Michael Homes è nata a Washington D.C. e vive a New York. È considerata una delle figure più innovative e originali della nuova narrativa americana. Ha ricevuto numerosi premi letterari negli Stati Uniti e collabora regolarmente con molte prestigiose riviste, in particolare “Vanity Fair”, “New Yorker”, “Granta”, “McSweeney’s”, “Art Forum” e “New York Times”. Autrice di racconti, romanzi e saggi, in Italia ha pubblicato con minimum fax: Cose che bisognerebbe sapere (2003) e La fine di Alice (2005); e con Feltrinelli: Los Angeles (“Traveller”, 2004), Questo libro ti salverà la vita (2006), La figlia dell’altra (2007), In un paese di madri (2009), La sicurezza degli oggetti (2010), Jack (2010), Musica per un incendio (2011) e Che Dio ci perdoni (2013), Cose che bisognerebbe sapere (2019).

    Vai alla scheda >>

    Axel Honneth

    Axel Honneth

    Axel Honneth insegna all’Università di Francoforte e alla Columbia University di New York. È direttore dell’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e tra quelli disponibili in italiano ricordiamo: Il dolore dell’indeterminato. Un’attualizzazione della filosofia politica di Hegel (Manifestolibri, 2003), Reificazione. Uno studio in chiave di teoria del riconoscimento (Meltemi, 2007), Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989 (Mimesis, 2011), Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica (Edizioni Codice, 2015), L’idea di socialismo (Feltrinelli, 2016), Riconoscimento. Storia di un’idea europea (2019).

    Vai alla scheda >>

    Furio Honsell

    Furio Honsell

    Furio Honsell (Genova, 1958) è un matematico e politico italiano. È stato rettore dell’Università di Udine, carica che ha lasciato nel 2008 per candidarsi (e poi essere eletto) sindaco di Udine. Ha scritto l’introduzione a Mai più paura della matematica di Giovanni Filocamo (Kowalski, 2009; Feltrinelli, 2011).

    Vai alla scheda >>

    Alice Hoogstad

    Alice Hoogstad

    Vai alla scheda >>

    bell hooks

    bell hooks

    bell hooks (1952), scrittrice afroamericana, è nata nel Sud rurale e segregato degli Stati Uniti degli anni cinquanta. Lo pseudonimo – bell come la madre, Rosa Bell Watkins, hooks come la nonna materna, Bell Blair Hooks, con le iniziali minuscole – rimanda a un continuum di discendenza femminile che rifiuta il sistema maschile di attribuzione dei nomi. Figura di spicco del femminismo e del pensiero radicale americani, ha insegnato presso l’Università di Yale e il City College di New York, ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere dell’Università di Ferrara nel 1999, ed è autrice di numerosi saggi di teoria e critica culturale. Con Feltrinelli ha pubblicato Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale (1998) e Tutto sull’amore. Nuove visioni (2000).

    Vai alla scheda >>

    Petr Horáček

    Petr Horáček

    Petr Horácek, originario di Praga, dove si è diplomato all’Accademia di Belle Arti, nel 1989 si è trasferito in Inghilterra. Autore di diversi libri illustrati per bambini, ha ricevuto premi e riconoscimenti. Gribaudo ha pubblicato Animali contrari (2013), Il topino che si mangiò la luna (2013), Il topino che cercava casa (2016) e Il pinguino blu (2017).

    Vai alla scheda >>

    Petr Horáček

    Petr Horáček

    Petr Horácek, originario di Praga, dove si è diplomato all’Accademia di Belle Arti, nel 1989 si è trasferito in Inghilterra. Autore di diversi libri illustrati per bambini, ha ricevuto premi e riconoscimenti. Gribaudo ha pubblicato Animali contrari (2013), Il topino che si mangiò la luna (2013), Il topino che cercava casa (2016) e Il pinguino blu (2017).

    Vai alla scheda >>

    Richard Hoskings

    Richard Hoskings

    Vai alla scheda >>

    Khaled Hosseini

    Khaled Hosseini

    Khaled Hosseini è nato nel 1965 a Kabul, in Afghanistan. Nel 1980 si è trasferito con la famiglia negli Stati Uniti, dove si è laureato in Medicina. Il suo primo romanzo, Il cacciatore di aquiloni, è diventato un caso editoriale internazionale, rimasto per oltre cinque anni nella bestseller list del “New York Times” e pubblicato in 70 paesi con oltre 23 milioni di copie vendute. Hosseini ha poi pubblicato Mille splendidi soli (Piemme, 2007), E l’eco rispose (Piemme, 2013) e Preghiera del mare (Sem, 2018; a cura di Roberto Saviano). Nominato Goodwill Ambassador dell’UNHCR (l’Agenzia per i Rifugiati delle Nazioni Unite) per il suo eccezionale impegno, ha dato vita alla Khaled Hosseini Foundation, che fornisce aiuto alla popolazione afghana.

    Vai alla scheda >>

    Fred Hoyle

    Fred Hoyle

    Fred Hoyle (Bingley, Yorkshire, 1915 - Bournemouth, 2001), astronomo, matematico e fisico, divulgatore scientifico e scrittore, ha insegnato Astronomia all’Università di Cambridge, dove ha fondato l’Istituto di astronomia, e Astrofisica all’Istituto di tecnologia di California. Studioso di fama mondiale e riconosciuto come uno dei più creativi scienziati del XX secolo, ha ricoperto vari incarichi di prestigio e ha dato i suoi maggiori contributi scientifici nel campo della teoria della struttura delle stelle. Dal 1958 si è dedicato anche alla letteratura fantastica, scrivendo romanzi con avvenimenti probabili, avvalorati da spiegazioni scrupolose, con teorie geniali e inaspettate. Feltrinelli ha pubblicato La Nuvola Nera (1959; UE, 1960, 2003), Il segreto dei cervelli di Caragh (1959), A come Andromeda (1965) e L’insidia di Andromeda (1966) scritti assieme a John Elliot, e Quinto pianeta (1965) scritto assieme al figlio Geoffrey.

    Vai alla scheda >>

    Yu Hua

    Yu Hua

    Yu Hua è nato nel 1960 a Hangzhou. Figlio di un’infermiera e di un medico, trascorre lunghi pomeriggi dell’infanzia a giocare nei corridoi dell’ospedale. Lì fa il suo apprendistato di scrittore. È considerato uno dei migliori autori della nuova generazione. Ha pubblicato Torture (Einaudi, 1997), Le cose del mondo sono fumo (Einaudi, 2004), Racconti d’amore e di morte (Hoepli, 2010) e, con Feltrinelli Brothers, in due volumi (2008, 2009), Vivere! (2009), con il quale ha vinto il premio Grinzane Cavour e da cui è tratto il film omonimo di Zhang Yimou del 1994, La Cina in dieci parole (2012), Il settimo giorno (2017), Cronache di un venditore di sangue (Einaudi, 1999; Feltrinelli, 2018), Mao Zedong è arrabbiato. Verità e menzogne dal pianeta Cina (2018) e L’eco della pioggia (Donzelli, 1998; Feltrinelli 2019).

     

    Vai alla scheda >>

    Kurt Hübner

    Kurt Hübner

    Kurt Hübner (1921-2013) è stato un filosofo tedesco specializzato nello studio e nell’analisi del mito, professore di filosofia all’Università di Kiel, nonché autore di numerosi volumi e contributi di teoria della scienza e di filosofia della storia, del mito, della religione, della politica. Con Feltrinelli è uscito La verità del mito (1990).

    Vai alla scheda >>

    Paweł Huelle

    Paweł Huelle

    Paweł Huelle (Danzica, 1957) è uno scrittore e giornalista polacco, noto esponente del Solidarność. È esperto, oltre che di letteratura, di psicologia, filosofia e storia della Polonia. Come scrittore, è noto soprattutto per il romanzo Weiser Dawidek (Cognome e nome: Weiser Davidek; Feltrinelli, 1990), con il quale ha esordito nel 1987, e dal quale il connazionale regista Wojciech Marczewski ha tratto il film Weiser nel 2000. Dal 1994 al 1999 è stato direttore di una piccola emittente televisiva polacca. Con Feltrinelli è uscito anche Lumache, pozzanghere, pioggia (1995).

     

    Vai alla scheda >>

    Gregory Hughes

    Gregory Hughes

    Gregory Hughes, cresciuto in una grande famiglia proletaria della zona portuale di Liverpool, viene espulso da scuola e in seguito ha problemi con la giustizia per piccole ruberie e furti di macchine. A quattordici anni finisce in una casa di correzione e a diciassette anni, dopo aver di nuovo rubato un’auto, è rinchiuso in riformatorio. Capisce che deve cambiare vita: si mette a correre nelle maratone, a viaggiare e riprende a studiare. È a questo punto che incontra un professore d’inglese che lo avvicina alla grande letteratura, facendogli amare opere come Il buio oltre la siepe e Il vecchio e il mare e incoraggiandolo a coltivare il talento letterario. Il pezzo che conquista il professore narra la sua esperienza di una notte trascorsa a dormire su una panchina in Times Square mentre cercava di ritornare a Liverpool dagli States per il funerale del padre. Da quando ha venticinque anni, Hughes gira il mondo mantenendosi con vari lavori occasionali. Feltrinelli ha pubblicato Sganciando la luna dal cielo (2011; Up, 2019), vincitore del Booktrust Teenage Prize e finalista del The Guardian Children’s Fiction Prize.

     

    Vai alla scheda >>

    Greg Hughes

    Greg Hughes

    Vai alla scheda >>

    Robert Hughes

    Robert Hughes

    Robert Hughes (1938-2012) è stato un critico d’arte e scrittore australiano, che ha vissuto per oltre trent’anni a New York. Celebre scrittore e autore televisivo, ha realizzato numerosi testi di critica artistica divenuti molto celebri tra il pubblico, fra cui Barcellona l’incantatrice (Feltrinelli, 2005).

    Vai alla scheda >>

    Peter J. Hugill

    Peter J. Hugill

    Peter J. Hugill (1945) insegna geografia alla Texas A&M University. Le sue aree di ricerca sono la geografia politica e storica e le scienze sociali. Con Feltrinelli ha pubblicato Le comunicazioni mondiali dal 1844 (2005).

    Vai alla scheda >>

    Victor Hugo

    Victor Hugo

    Victor Hugo (Besançon, 1802 - Parigi, 1885) è considerato il capofila della scuola romantica francese. Fu autore di poesie, romanzi, opere teatrali e politico-sociali fra cui, oltre al romanzo Notre-Dame de Paris, ricordiamo: Cromwell (1827), considerato il primo dramma storico romantico, Ernani (1830), Il re si diverte (1832), da cui il Rigoletto di Verdi, I miserabili (1862), che riscosse un successo straordinario, I lavoratori del mare (1866) e l’epopea mitologica La leggenda dei secoli (1883). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Notre-Dame de Paris (2002) e L’ultimo giorno di un condannato (2012).

    Vai alla scheda >>