Ricerca Autori

Autori lettera H

    Jürgen Habermas

    Jürgen Habermas

    Jürgen Habermas (1929) è un filosofo, storico e sociologo tedesco nella tradizione della “Teoria critica” della Scuola di Francoforte. È stato docente alle università di Heidelberg e Francoforte. Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della “svolta linguistica” della filosofia contemporanea; l’analisi delle società industriali nel capitalismo maturo; il ruolo delle istituzioni in una nuova prospettiva dialogico-emancipativa in relazione alla crisi di legittimità che mina alla base le democrazie contemporanee e i meccanismi di formazione del consenso. Con Feltrinelli ha pubblicato L’inclusione dell’altro (1998, 2013), Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, assieme a Charles Taylor (1998, 2008), La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni, democrazia (1999) e Tempo di passaggi (2004).

    Vai alla scheda >>

    Patt Hackett

    Patt Hackett

    Vai alla scheda >>

    Ian Hacking

    Ian Hacking

    Ian Hacking, storico della scienza e filosofo del linguaggio, insegna all’Institute for the History and Philosophy of Science and Technology dell’Università di Toronto. Con Feltrinelli ha pubblicato La riscoperta dell’anima. Personalità multipla e scienze della memoria (1996).

    Vai alla scheda >>

    Shira Hadad

    Shira Hadad

    Shira Hadad si è laureata in Letteratura alla Columbia University. Dopo aver lavorato per la casa editrice israeliana Keter, oggi è una editor freelance per molti scrittori e sceneggiatrice per il cinema e la televisione. Per Feltrinelli ha pubblicato Sulla scrittura, sull’amore, sulla colpa e altri piaceri (2019; con Amos Oz).

     

    Vai alla scheda >>

    Carl  Haffner

    Carl Haffner

    Vai alla scheda >>

    Katie Hafner

    Katie Hafner

    Katie Hafner (1957), giornalista già autrice di articoli nella sezione di tecnologia del “Newsweek” e ora nella redazione del “New York Times”, con Feltrinelli ha pubblicato, insieme a Matthew Lyon, La storia del futuro. Le origini di Internet (1998).

    Vai alla scheda >>

    Claude Hagège

    Claude Hagège

    Claude Hagège (Cartagine, 1936) è un linguista francese nato in Tunisia. Allievo della École normale supérieure, è stato professore di Linguistica al Collège de France dal 1988, con specializzazioni che spaziano dall’arabo al cinese e dall’ebraico al russo, e direttore di studi alla École pratique des hautes études. Noto per le sue capacità di poliglotta (ha nozioni in più di cinquanta lingue diverse), si è distinto per il suo fervente supporto al ruolo internazionale della lingua francese, tema cui ha dedicato, in modo specifico, alcuni dei suoi libri. Con Feltrinelli è uscito Morte e rinascita delle lingue (2002).

    Vai alla scheda >>

    Christiane Hahn

    Christiane Hahn

    Vai alla scheda >>

    Rebecca Hall

    Rebecca Hall

    Dopo aver viaggiato a lungo, Rebecca ha lasciato il Regno Unito e si è fermata nel luogo di cui si è innamorata, la Grecia; qui insegna inglese, scrive e osserva beffarda la natura caotica del suo paese adottivo, natura che, a dire il vero, si adatta molto bene al suo carattere.

    Vai alla scheda >>

    Diane Hall

    Diane Hall

    Vai alla scheda >>

    Lin Hallberg

    Lin Hallberg

    Vai alla scheda >>

    Lisa Halliday

    Lisa Halliday

    Lisa Halliday è cresciuta a Medfield, Massachusetts, e vive a Milano. Il suo lavoro è apparso sulla “Paris Review” e le è valso il Premio Whiting 2017 per la narrativa. Con Feltrinelli, nella collana digitale Zoom, è uscito Louie l’Infallibile (2012) e Asimmetria (2018), il suo primo romanzo.

    Vai alla scheda >>

    Theodore S.  Hamerow

    Theodore S. Hamerow

    Theodore S. Hamerow (1920-2013) è stato professore emerito di Storia all’Università di Wisconsin-Madison. Feltrinelli ha pubblicato Perché l’Olocausto non fu fermato. Europa e America di fronte all’orrore nazista (2010).

    Vai alla scheda >>

    Charles Hamilton

    Charles Hamilton

    Charles Hamilton è uno storico statunitense specializzato nell’ambito dei Nativi americani. Per Feltrinelli ha curato Sul sentiero di guerra. Scritti e testimonianze degli Indiani d’America (1982).

    Vai alla scheda >>

    Lotte Hammer

    Lotte Hammer

    Lotte Hammer, danese, vive in una cittadina a nord di Copenghen. Lotte, prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno, ha lavorato come infermiera in Grecia, Germania, Groenlandia e perfino su una piattaforma petrolifera. Insieme al fratello Søren ha scritto La bestia dentro (Feltrinelli, 2012),  il primo di una serie di quattro thriller con protagonisti il commissario Konrad Simonsen e la Sezione Omicidi di Copenaghen. Della stessa serie, Feltrinelli ha già pubblicato anche Tutto ha un prezzo (2012) e Il postino (2013). foxcrime.feltrinelli.it

    Vai alla scheda >>

    Søren Hammer

    Søren Hammer

    Søren Hammer, danese, vive in una cittadina a nord di Copenghen. Søren insegna matematica, inglese e danese in una scuola elementare. Insieme alla sorella Lotte ha scritto La bestia dentro (Feltrinelli, 2012), il primo di una serie di quattro thriller con protagonisti il commissario Konrad Simonsen e la Sezione Omicidi di Copenaghen. Della stessa serie, Feltrinelli ha già pubblicato anche Tutto ha un prezzo (2012) e Il postino (2013). foxcrime.feltrinelli.it

    Vai alla scheda >>

    Dashiell Hammett

    Dashiell Hammett

    Dashiell Hammett (1894-1961), scrittore e poi sceneggiatore a Hollywood, assieme a Raymond Chandler rappresenta il filone realistico delle storie di investigazione americane. Svolse diversi lavori prima di entrare all’agenzia investigativa Pinkerton di Baltimora. Fiero oppositore del nazismo, si iscrisse al partito comunista. Mentre era sotto le armi nella seconda guerra mondiale contrasse la tubercolosi. Smise di scrivere nel 1934 per dedicarsi alla politica e fu perseguitato durante il maccartismo. Aveva pubblicato il primo racconto su “Black Mask” nel 1923 e poi quelli che hanno per protagonista il detective Continental Op. Ha scritto tra l’altro i romanzi Raccolto rosso, ovvero Piombo e sangue (1929), La maledizione dei Dian, ovvero Il bacio della violenza (1929), Il falcone maltese (1930) che introduceva il detective Sam Spade, La chiave di vetro (1930) con Ned Beaumont, L’uomo ombra (1934) con Nick e Nora Charles. Da molte sue opere sono stati anche tratti film; tra quelle in italiano ricordiamo il “Meridiano” Hammett (2004). Feltrinelli ha pubblicato L’istinto della caccia (2008).

    Vai alla scheda >>

    Stuart Hampshire

    Stuart Hampshire

    Stuart Hampshire (1914-2004), docente di filosofia all’Università di Londra dal 1960 al 1963 e all’Università di Princeton dal 1963 al 1970, nel 1970 divenne rettore del Wadham College. Aperto alla psicanalisi e avverso al comportamentismo, sostenne la necessità di distinguere comportamento e azione poiché questa è caratterizzata prettamente dall’intenzionalità. È stato uno degli esponenti più prestigiosi della filosofia analitica contemporanea. Con Feltrinelli è uscito Non c’è giustizia senza conflitto (2001).

    Vai alla scheda >>

    Vicky Hampton

    Vicky Hampton

    Vicky Hampton vive ad Amsterdam ma ha origini britanniche; è scrittrice, cuoca e amante della gastronomia. È arrivata nei Paesi Bassi nel 2006. Il suo sito www.amsterdamfoodie.nl pubblica recensioni e consigli sui ristoranti migliori di Amsterdam e altri articoli di viaggio sempre legati alla cucina.

    Vai alla scheda >>

    Matthew Hancock

    Matthew Hancock

    Matthew Hancock è stato insegnante per qualche anno a Lisbona. Si è così innamorato del Portogallo cui ha dedicato – come coautore – il volume monografico delle  Rough Guides (2014).

    Vai alla scheda >>

    Giorgio Hangeldian

    Giorgio Hangeldian

    Giorgio Hangeldian, nato a Milano nel 1955, è medico dal 1981 e pediatra dal 1984, allievo di Marcello Bernardi. Feltrinelli ha pubblicato Che pappa, dottore? Guida all’alimentazione nei primi anni di vita (1996).

    Vai alla scheda >>

    Jenny Haniver

    Jenny Haniver

    Jenny Haniver è uno pseudonimo dietro al quale si nascondono due autrici: Alessandra Montrucchio e Cristina Virone. Insieme hanno creato la fortunata saga di Salamandra Daremouse, pubblicata da Feltrinelli Kids: Io sono Salamandra (2004), Salamandra Daremouse in fuga dallIbridia (2005) e Salamandra Daremouse nella tela del ragno (2006).

    Vai alla scheda >>

    Eric Hansen

    Eric Hansen

    Eric Hansen, scrittore e viaggiatore, vive a San Francisco. Ha viaggiato attraverso Europa, Medio Oriente, Australia, Nepal, Sudest asiatico, e pubblicato diversi articoli e reportage per “The New York Times”, “Condé Nast Traveler”, “Geo” e “Amica” fra gli altri, oltre ai libri Stranger in the Forest: On Foot Across Borneo e Orchid Fever. A Horticultural Tale of Love, Lust and Lunacy. Feltrinelli ha pubblicato In viaggio con Mohammed (1993).

    Vai alla scheda >>

    Donna J. Haraway

    Donna J. Haraway

    Donna Haraway (Denver, 1944) è una filosofa e docente statunitense, caposcuola del teoria del cyborg, una branca del pensiero femminista che studia il rapporto tra scienza e identità di genere. Fu allieva del filosofo francese Georges Canguilhelm, le cui lezioni seguì a Parigi da giovane, ed è vicina al pensiero di Michel Foucault e di Bruno Latour. Feltrinelli ha pubblicato Manifesto cyborg (1995; 2018).

    Vai alla scheda >>

    Ingrid Harbeck

    Ingrid Harbeck

    Vai alla scheda >>

    Andy Hardiman

    Andy Hardiman

    Vai alla scheda >>

    Michael Hardt

    Michael Hardt

    Michael Hardt (Washington DC, 1960) è professore associato nel dipartimento di Letteratura alla Duke University. Feltrinelli ha pubblicato Questo non è un Manifesto (con Antonio Negri; 2012).

    Vai alla scheda >>

    Thomas Hardy

    Thomas Hardy

    Thomas Hardy (1840-1928) romanziere e poeta inglese. Al centro della poetica di Hardy vi è il declino dei costumi tradizionali e lo scontro tra il vecchio e il nuovo. Tra i suoi romanzi più importanti Via dalla pazza folla (1874), Il sindaco di Casterbridge (1886) e Tess dei d’Urbervilles (1891), pubblicato nei "Classici" Feltrinelli (2016).

    Vai alla scheda >>

    Henry Hardy

    Henry Hardy

    Henry Hardy (1949), scrittore ed editore britanmico, è curatore testamentario delle opere di Isaiah Berlin, nonché Fellow del Wolfson College di Oxford. Per Feltrinelli ha curato Libertà di Isaiah Berlin (2005).

    Vai alla scheda >>

    Jillian Harker

    Jillian Harker

    Vai alla scheda >>

    Beecher Stowe Harriet

    Beecher Stowe Harriet

    Harriet Beecher Stowe (1811-1896) fu una scrittrice statunitense molto impegnata nella causa abolizionista e sostenitrice del movimento antischiavista. Profondamente colpita dalla situazione degli schiavi, decise di scrivere un’opera che rendesse note le loro condizioni al fine di denunciarle. La capanna dello zio Tom (1852) ebbe un’immensa popolarità e un ruolo fondamentale nella promozione dell’abolizionismo. Stowe scrisse in seguito altri romanzi, meno noti del primo, tra cui Dred, racconto della palude desolata (sequel di La capanna dello zio Tom) e Cittadini d'altri tempi.

    Vai alla scheda >>

    Marvin Harris

    Marvin Harris

    Marvin Harris, nato a Brooklyn, New York, nel 1927, antropologo americano, allievo di Margaret Mead, esponente del materialismo culturale e autore di rivoluzionarie e controverse teorie, è morto nel 2001. Preside del Dipartimento di Antropologia della Columbia University, ha insegnato poi all’Università della Florida. Si è interessato all’antropologia culturale e alla storia dell’antropologia, ha fatto ricerche sul campo nell’Isola di Bahia, in Brasile, Mozambico, Ecuador, India. Tra i suoi titoli tradotti: L’evoluzione del pensiero antropologico (il Mulino, 1971), Buono da mangiare (Einaudi, 1990), Antropologia culturale (Zanichelli, 1990), La nostra specie (Rizzoli, 1991), Lineamenti di antropologia culturale (Zanichelli, 1999). Con Feltrinelli ha pubblicato: Cannibali e re (1979), America Now (1983), Materialismo culturale (1984).

    Vai alla scheda >>