Danilo Zolo: Sopra tutto
16 Luglio 2002
Ancora una volta gli Stati uniti sono riusciti ad imporre la
loro volontà contro il diritto internazionale. Il loro personale militare,
impegnato in operazioni di peace keeping, sarà immune dalla
giurisdizione della nuova Corte penale internazionale. Lo sarà per un anno, ma
l'esenzione potrà essere rinnovata senza limiti. I reati commessi all'estero da
ufficiali e soldati statunitensi resteranno impuniti, salvo che a incriminarli
non siano tribunali militari americani. Si potrebbe dire che da oggi il caso
Cermis è divenuto, per volontà delle Nazioni unite, una regola universale. A
deliberare questo privilegio giurisdizionale - sulla base di un compromesso che
Amnesty International ha giudicato "scandaloso" - è stato il
Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite. Il compromesso dell'ultima ora ha
estese il privilegio - inizialmente preteso dagli Stati uniti solo per se stessi
- a tutti i paesi attualmente impegnati in attività di peace keeping.
Non deve sfuggire che con ciò i poteri della Corte sono stati limitati e
indeboliti e in modo del tutto arbitrario. La sua integrità e autorità
giurisdizionale è stata gravemente mortificata, prima ancora che i suoi giudici
abbiano iniziato a svolgere le loro funzioni.
E' vero che il rappresentante americano in Consiglio di sicurezza ha modificato le iniziali motivazioni della richiesta di impunità. Inizialmente gli Stati uniti avevano dichiarato che non intendevano lasciare le loro truppe "alla mercé di denunce frivole o fondate su pregiudizi politici". Ora, come riferisce il New York Times, la motivazione è più diplomatica: l'amministrazione Bush sostiene che intende tutelare i diritti costituzionali del personale militare americano, in particolare il diritto di essere processato by a jury of peers, e cioè solo da tribunali militari nazionali.
Questa motivazione è dominante. Gli Stati uniti, è noto, hanno mostrato una grande determinazione quando si è trattato di creare tribunali militari internazionali ad hoc: si pensi al tribunale dell'Aja per l'ex Jugoslavia, destinato a perseguire essenzialmente i reati commessi dalle autorità serbe. Gli Stati uniti si sono mostrati altrettanto irremovibili quando hanno deciso di usare la forza militare della Nato per "ragioni umanitarie", come è stato il caso della guerra in Kosovo. Occorreva, si sostenne, che la repressione dei crimini di guerra e dei crimini contro l'umanità non restasse affidata ai tribunali interni. Era necessario l'intervento di una corte internazionale, veramente neutrale e con il compito di proteggere imparzialmente i diritti fondamentali di tutti gli uomini. E persino la forza delle armi doveva essere usata per questo fine universalistico.
Il registro tematico cambia radicalmente quando l'universalismo dei principi etici e giuridici coinvolge la massima potenza planetaria. Allora la logica del particolarismo riprende brutalmente il sopravvento. Lo riprende a Kyoto come a Guantanamo, in Afghanistan come in Palestina. Riprenderà nella nuova guerra contro l'Iraq. Stupirsi di tutto questo rischia di essere ingenuo, se è vero che la gerarchia del potere internazionale sta assumendo sempre più nettamente una struttura imperiale.
Il potere imperiale è per sua natura impegnato a svolgere funzioni universali di pacificazione, di amministrazione della giustizia e di arbitrato coercitivo. Esso è persino invocato dai suoi sudditi per la sua capacità di risolvere i conflitti da un punto di vista universale e cioè "imparziale e neutrale". E proprio per questo l'imperatore è legibus solutus. L'imperatore giudica, ma non può essere giudicato. Non può sottomettersi ai verdetti di una giurisdizione superiore, senza negarsi.
E' vero che il rappresentante americano in Consiglio di sicurezza ha modificato le iniziali motivazioni della richiesta di impunità. Inizialmente gli Stati uniti avevano dichiarato che non intendevano lasciare le loro truppe "alla mercé di denunce frivole o fondate su pregiudizi politici". Ora, come riferisce il New York Times, la motivazione è più diplomatica: l'amministrazione Bush sostiene che intende tutelare i diritti costituzionali del personale militare americano, in particolare il diritto di essere processato by a jury of peers, e cioè solo da tribunali militari nazionali.
Questa motivazione è dominante. Gli Stati uniti, è noto, hanno mostrato una grande determinazione quando si è trattato di creare tribunali militari internazionali ad hoc: si pensi al tribunale dell'Aja per l'ex Jugoslavia, destinato a perseguire essenzialmente i reati commessi dalle autorità serbe. Gli Stati uniti si sono mostrati altrettanto irremovibili quando hanno deciso di usare la forza militare della Nato per "ragioni umanitarie", come è stato il caso della guerra in Kosovo. Occorreva, si sostenne, che la repressione dei crimini di guerra e dei crimini contro l'umanità non restasse affidata ai tribunali interni. Era necessario l'intervento di una corte internazionale, veramente neutrale e con il compito di proteggere imparzialmente i diritti fondamentali di tutti gli uomini. E persino la forza delle armi doveva essere usata per questo fine universalistico.
Il registro tematico cambia radicalmente quando l'universalismo dei principi etici e giuridici coinvolge la massima potenza planetaria. Allora la logica del particolarismo riprende brutalmente il sopravvento. Lo riprende a Kyoto come a Guantanamo, in Afghanistan come in Palestina. Riprenderà nella nuova guerra contro l'Iraq. Stupirsi di tutto questo rischia di essere ingenuo, se è vero che la gerarchia del potere internazionale sta assumendo sempre più nettamente una struttura imperiale.
Il potere imperiale è per sua natura impegnato a svolgere funzioni universali di pacificazione, di amministrazione della giustizia e di arbitrato coercitivo. Esso è persino invocato dai suoi sudditi per la sua capacità di risolvere i conflitti da un punto di vista universale e cioè "imparziale e neutrale". E proprio per questo l'imperatore è legibus solutus. L'imperatore giudica, ma non può essere giudicato. Non può sottomettersi ai verdetti di una giurisdizione superiore, senza negarsi.
Danilo Zolo
Danilo Zolo ha insegnato Filosofia del diritto e Filosofia del diritto internazionale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. È stato Visiting Fellow in numerose università inglesi e statunitensi e …