Maurizio Maggiani: Qualche domanda sui perché di una guerra
Chiedetevi questo. Stanno cercando le armi di orrenda distruzione di massa che Saddam forse nasconde, forse no. Gli ispettori chiedono di poterle cercare con comodo per dimostrare al mondo l’una cosa o l’altra, il presidente Bush, e il nostro primo ministro tra altri, dicono che è Saddam che deve dimostrare di non averle. Se voi vi trovaste davanti a un tribunale che invece di incaricarsi di dimostrare la vostra colpevolezza, pretendesse da voi che dimostriate la vostra innocenza, non vi sentireste, come dire, in un perverso, kafkiano sistema giudiziario? Chiedevi quest’altro: le armi chimiche, batteriologiche ecc. sono servite a Saddam per commettere atrocità di ogni genere. Quelle armi gliele abbiamo date noi perché commettesse quelle atrocità di cui siamo stati a suo tempo debitamente conserzienti. Se è giusto punire Saddam per questo, perché non dovremmo punire noi stesso per averlo messo nelle condizioni di farlo? Vi sentireste a vostro agio in un paese dove viene punito che commette il delitto e assolto chi gli ha fornito l’arma per compierlo? Vi sentite davvero a posto ad accordarvi un’impunità perenne, ad assegnarvi lo status di irresponsabili per tutto ciò che avete causato e permesso che accadesse? Chiedetevi ancora: vogliamo portare la democrazia in Iraq, a costo di raderlo a zero. Se davvero che non esiste una via meno macabra per il trionfo della democrazia, perché allora, invece di bombardarli a tappeto, abbiamo fino a oggi lavorato alacremente ovunque nel mondo, in quel mondo, da Timor alla Liberia, al Guatemala ecc. ecc. solo per instaurare o mantenere in vita delle dittature, teorizzando che la democrazia tra i popoli ‟immaturi” è solo fonte di instabilità e grattacapi di ogni genere? Perché le dittature africane e asiatiche, perché i battaglioni della morte latino americani hanno usato e usano armi che gli abbiamo venduto noi? Questo sta accadendo oggi, non ieri, in contemporanea con il nostro slancio di democratizzazione globale. Quanta fiducia pensate di poter nutrire nella sete di democrazia e giustizia nello staff dirigenziale di un’industria armiera? Chiedevi ancora una cosa: Saddam non è il primo capo di stato arabo ad essere appellato come novello Hitler dall’Occidente. È toccato anche al presidente egiziano Nasser all’epoca della crisi di Suez e al colonnello Gheddafi fino a ieri. Lasciate perdere Nasser che nell’Enciclopedia Brittannica oggi viene menzionato come il padre dell’Egitto indipendente e uno dei massimi leader del movimento dei non allineati, un grande della storia contemporanea. Pensate a Gheddafi, ieri dichiarato mandante di orribili stragi di innocenti, a cui oggi il nostro primo ministro chiede di mediare tra USA e Saddam. Come vi sentite a vivere in un mondo dove Hitler in capo a dieci anni diventa babbo Natale? E il rapporto ufficiale del governo inglese sulle armi in possesso a Saddam scopiazzato da internet? E la comunicazione priva di informazioni? Sapete che qualche mese dopo la fine della prima guerra del Golfo la CNN ha scoperto che il filmato fornitole dal pentagono sulla violazione delle incubatrici all’ospedale di Kawait City era stato girato nell’ambasciata di Kuwait a Washington e la principale attrice, nella parte della madre disperata, era la figlia dell’ambasciatore? Vi siete accorti che gl istessi leaders che invocano la volontà del popolo contro i poteri forti della giustizia, ad esempio, non danno il minimo segno di recepire che la grande maggioranza del popolo è contraria alla guerra, almeno così come la si sta teorizzando? Questi leader dicono impudicamente- che a cose fatte il popolo capirà. Come vi sentite nelle vesti di quel popolo? Non vi sentite un tantino insicuri? Non per le sorti del mondo, che da cittadini medi poco vi importa, ma per voi stessi. Lasciate perdere l’Iraq, che è laggiù, pensate piuttosto che la stessa visione del mondo e delle leggi per regolarlo possono essere usate per regolare e governare voi. Perché no? È un buon sistema per risolvere i problemi in fretta: troppo chiasso sull’autobus e l’autista ha bisogno di essere lasciato in pace. Il ministro dell’economia USA ne è già convinto; teorizza la ‟democrazia sostenibile”, ovvero: troppa democrazia indebolisce la crescita economica. Per quanto tempo vi sentirete sazi e felici in un mondo così?