Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi
OkMaggiori informazioni
Michael Ignatieff ha vinto l'edizione 2003 del "Premio Hannah Arendt per il pensiero politico". Il premio intende quest'anno onorare uno storico dei nostri tempi, un attento osservatore degli eventi politici, e uno dei più straordinari teorici dei diritti umani. (...)
La decisione della giuria vuole sottolineare l'importanza spesso sottovalutata di una interpretazione della realtà dei nostri tempi in scenari che non si sottomettono né a un inconsistente relativismo né a una presentazione perfettamente coerente.
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 28 novembre a Brema nella Rathaus della Respublica Bremensis.
Michael Ignatieff
Michael Ignatieff (1947), storico e politico canadese, è Carr Professor of Human Rights Practice e direttore del Carr Center of Human Rights Policy presso l’Università di Harvard. In italiano sono stati tradotti: Le origini del penitenziario. Sistema carcerario e rivoluzione industriale inglese 1750-1850 (Mondadori, 1982) e Isaiah Berlin: ironia e libertà (Carocci, 2000). Non tradotto è invece il suo libro più famoso: The Warrior’s Honor. Ethnic War and the Modern Conscience (1998), sulla guerra nei Balcani. Con Feltrinelli è uscito Una ragionevole apologia dei diritti umani (2003).