Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi
OkMaggiori informazioni
Francesco Piccolo - Dal Blog: Alcune cose che non mi dovrebbero piacere ma mi piacciono
Francesco Piccolo - Dal Blog: Alcune cose che non mi dovrebbero piacere ma mi piacciono
Mi piace tenere la radio accesa mentre guardo la televisione, tenere la televisione accesa mentre ascolto la radio, tenere la radio e la televisione accese mentre parlo al telefono. Mi piace leggere i dati auditel e tutte le interviste a Magalli, Pippo Baudo e la Carrà. Mi piacciono da impazzire le canzoni d'amore di Sanremo, e qualche volta mi fanno pure piangere. Mi piace comprare in estate tutti i giornali rosa per guardare le tette e i culi delle donne famose. Mi piace passeggiare la domenica mattina e non comprare mai né una mela, né un bonsai, né un fiore - niente che possa aiutare le ricerche per qualsiasi cosa, e niente che possa mettermi la coscienza a posto.
Francesco Piccolo
Francesco Piccolo, nato a Caserta nel 1964, vive e lavora a Roma. Collabora con quotidiani e riviste e scrive per il cinema. Ha pubblicato Scrivere è un tic. I metodi degli scrittori (minimum fax, 1994), L’Italia spensierata (Laterza, 2007); con Feltrinelli, Storie di primogeniti e figli unici (1996; premio Giuseppe Berto e premio letterario Piero Chiara), Ese c’ero, dormivo (1998), Il tempo imperfetto (2000) e Allegro occidentale (2003, finalista premio Strega). Per Einaudi ha pubblicato La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2010), Il desiderio di essere come tutti (2013; premio Strega 2014) e Momenti di trascurabile felicità (2015). Per il cinema ha scritto film di Paolo Virzì, Renato De Maria, Michele Placido, Silvio Soldini e Nanni Moretti. Per i “Classici” Feltrinelli ha introdotto Tre uomini in barca (1997) di Jerome.