Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi
OkMaggiori informazioni
Seduti sulla banchina del porto del Pireo ogni giorno registriamo nuovi arrivi e partenze. Noi scriviamo "navi in bottiglia" e quelli portano bottiglie sulle navi. I miliardari sulla "Queen Mary 2" mettono ogni sera in rampa di lancio centinaia di tappi di champagne. Più discrete le celebrazioni sugli yacht di Spyros Latsis, dove il vero potere mette il silenziatore anche alle magnum. Ma da ieri c' è un vuoto in rada. Ci ha lasciati "Enjoy", Divertiti, il veliero di quindici metri che la Regione Lazio ha spedito in crociera nel Mediterraneo. Poi magari queste cose hanno un senso e, come dicono gli addetti "un ritorno". Questo non sarà immediato: Ulisse al confronto aveva il vento in poppa. "Divertiti" è partito a giugno e tornerà a ottobre. Ha sbarcato il mutevole equipaggio a Lisbona per gli Europei di calcio e ad Atene per le Olimpiadi. Toccato Gibilterra e Malta, stupefacendo le popolazioni locali con lo slogan dell' assessorato alla Cultura: «Il Lazio che non ti aspetti». L' attesa era infatti limitata. L' ironia sulle spese delle amministrazioni pubbliche è sempre facile e scontata. A volte bastano i fatti. La crociera costa 300 mila euro e, si fa notare, 4 giorni agli stand del Bit, fiera turistica, 250 mila, in più non ci si diverte. Con fierezza si aggiunge che il Tg2 ha coperto l' evento e anche di questo, date le consonanze tra direzioni, non era difficile dubitare. Poi va a sapere: magari l'anno prossimo frotte di greci verranno alle terme di Saturnia o a Gibilterra spopolerà il pecorino romano. Può succedere. "Divertiti" ha fatto rotta per Palermo. Finchè la barca va.
Gabriele Romagnoli
Gabriele Romagnoli (Bologna, 1960) Giornalista professionista, a lungo inviato per “La Stampa”, direttore di “GQ” e Raisport è ora editorialista a “la Repubblica”. Narratore e saggista, il suo ultimo libro è Senza fine (Feltrinelli, 2018). Fra le sue opere: Navi in bottiglia (Mondadori, 1993), Louisiana blues (Feltrinelli, 2001), L’artista (Feltrinelli, 2004), Non ci sono santi (Mondadori, 2006), Un tuffo nella luce(Mondadori, 2010), Domanda di grazia (Mondadori, 2014) e Solo bagaglio a mano (Feltrinelli, 2015), Coraggio! (Feltrinelli, 2016) e Senza fine. La meraviglia dell'ultimo amore (2018).