Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi
OkMaggiori informazioni
Come capita alle creature di dubbia natura, le non troppo libere elezioni di ieri in Iraq generano commenti paradossali. Le criticano (sinceramente) i dissidenti dei Paesi arabi, che da anni pagano con l’esilio e la galera la loro lotta per la democrazia. Esprimono (ipocrita) apprezzamento i loro rais, per cui nessuno ha mai veramente votato. Haytham Manna, attivista per i diritti umani fuggito da Damasco a Parigi, le giudica "un disastro per la nostra causa, la peggior pubblicità della democrazia tra le masse arabe". Il suo presidente Assad, invece, ha invitato tutti gli iracheni a recarsi alle urne per scegliere chi li governerà, ma non non fa altrettanto con i cittadini siriani. L’egiziano Abdel Qandil cerca di impedire che Mubarak si faccia rieleggere come candidato unico (procedimento già caro a Saddam), ma è diventato pessimista: teme che l’alternativa pluralista "si stia clamorosamente rovinando la reputazione". Infatti Mubarak ha dato un’occhiata a Bagdad, augurato la partecipazione di tutti i movimenti politici e religiosi, e poi ha fatto sapere che, ancora una volta, lui correrà da solo. "Che tutti gli iracheni votino" ha auspicato alla vigilia Amr Moussa, segretario della Lega Araba: nessuno dei Paesi membri liberamente vota. Di che cosa poi abbiano paura questi padroni del Medio Oriente non è chiaro. Uno di loro, il principe Sultan bin Abdel Aziz, ministro della Difesa saudita, ha usato contro le libere elezioni questo argomento: "La gente potrebbe scegliere persone inadeguate". In effetti capita, ma i leader attuali sarebbero di certo favoriti.
Gabriele Romagnoli
Gabriele Romagnoli (Bologna, 1960) Giornalista professionista, a lungo inviato per “La Stampa”, direttore di “GQ” e Raisport è ora editorialista a “la Repubblica”. Narratore e saggista, il suo ultimo libro è Senza fine (Feltrinelli, 2018). Fra le sue opere: Navi in bottiglia (Mondadori, 1993), Louisiana blues (Feltrinelli, 2001), L’artista (Feltrinelli, 2004), Non ci sono santi (Mondadori, 2006), Un tuffo nella luce(Mondadori, 2010), Domanda di grazia (Mondadori, 2014) e Solo bagaglio a mano (Feltrinelli, 2015), Coraggio! (Feltrinelli, 2016) e Senza fine. La meraviglia dell'ultimo amore (2018).