Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi
OkMaggiori informazioni
Paolo Di Stefano: Le parole di Pasolini. Festa ed emozioni.
Paolo Di Stefano: Le parole di Pasolini. Festa ed emozioni.
Tre serate su Pier Paolo Pasolini, il poeta, il narratore, il corsaro. Una
folla imprevedibile all’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini. Quasi mille
persone per sera. Giovani, tanti giovani, ma non solo, ad ascoltare le sue
parole lette da attori (Franco Branciaroli, Giovanni Lindo Ferretti, Ottavia
Piccolo, Ferdinando Bruni), cantate (da Alice), presentate dai critici ( Filippo
La Porta, Alfonso Berardinelli, Paolo Franchi). Parole riascoltate in tre film:
l’inchiesta Comizi d’amore, Il Vangelo secondo Matteo, lo
splendido documentario di Laura Betti La ragione di un sogno con
l’affettuosa testimonianza del suo amico Paolo Volponi. Un’intensità da far
venire i brividi. Testimonianza di un’altra società letteraria, di un’altra
passione per la letteratura e per l’impegno civile. Ogni sera una festa, da
martedì scorso a giovedì, per ricordare lo scrittore, l’intellettuale forse
più acuto, sensibile, irritante del nostro dopoguerra. La sensazione di avere a
che fare con parole vive, capaci di parlare ancora oggi, a trent’anni dalla
sua morte. La nostalgia per il suo coraggio e la sua continua imprevedibilità.
Il silenzio di chi se n’era dimenticato e quello di chi forse non aveva mai
frequentato le sue accese invettive contro il Palazzo e contro lo sviluppo che
non porta progresso, la sua satira sul conformismo dei capelloni, le sue
profetiche analisi sulla scomparsa delle lucciole, il suo pianto della
scavatrice, le sue poesie in forma di rosa, le scorribande del "ragazzo di
vita" Riccetto nella Roma del boom economico. La Fondazione "Corriere
della Sera", con la collaborazione dell’associazione Olinda, è riuscita
a ottenere quel che è riuscito, in tempi recenti, a Vittorio Sermonti leggendo
Dante in Santa Maria delle Grazie, ai filosofi nella ‟Primavera di San
Lorenzo”, alla Milanesiana negli anni scorsi, e a tanti altri appuntamenti
culturali. È riuscito quel che è riuscito alle notti bianche milanesi, non
solo con i concerti in piazza, ma con le code alle mostre e ai musei. È
successo quel che succede ogni anno a Mantova con la letteratura e a Modena con
la filosofia. È troppo ottimistico dire che qualcosa sta cambiando? Che non ci
sono solo i reality show e i quiz e la politica dei dibattiti che credono di
cambiare le sorti del mondo? Forse. Ma la folla rispettosa del Paolo Pini è una
speranza (minima, per carità) contro quell’omologazione che Pasolini vedeva
(apocalitticamente, certo, ma con lucidità illuminista) come il risultato di un
fascismo di ritorno, che è quello del consumo. Lo diceva più di trent’anni
fa. E molti si chiedevano: "Chissà che cosa direbbe oggi...".
Paolo Di Stefano
Paolo Di Stefano, nato ad Avola (Siracusa) nel 1956, giornalista e scrittore, già responsabile della pagina culturale del “Corriere della Sera”, dove attualmente è inviato speciale, ha lavorato anche per “la Repubblica” e per la casa editrice Einaudi come editor. Ha insegnato Cultura giornalistica alla facoltà di Lettere dell’Università Statale di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: la raccolta di poesie Minuti contati (Scheiwiller, 1990), l’intervista con Giulio Einaudi, Tutti i nostri mercoledì (Casagrande, 2001), il romanzo Nel cuore che ti cerca (Rizzoli, 2008), La catastròfa (Sellerio, 2011, premio Volponi), sulla tragedia di Marcinelle; Giallo d'Avola (Sellerio, 2013), Ogni altra vita (il Saggiatore, 2015), I pesci devono nuotare (Rizzoli, 2016), La parrucchiera di Pizzuto (con il nome di Nino Motta, Bompiani, 2017), Respirano i muri (con il fotografo Massimo Siragusa, Contrasto 2018) e il romanzo per ragazzi Sekù non ha paura (Solferino, 2018). Con Feltrinelli ha pubblicato i romanzi Baci da non ripetere (1994, premio Comisso per la narrativa), Azzurro, troppo azzurro (1996), Tutti contenti (2003, premi super Flaiano, super Vittorini, Chianti, finalista premio Città di Bari), Aiutami tu (2005, premio Mondello 2006), e il reportage La famiglia in bilico (2001), oltre a l’introduzione a La mite (1997) di Dostoevskij per i “Classici”.