Vittorio Zucconi: Faccia a faccia con la bestia. Enola Gay e la bomba di Hiroshima

25 Luglio 2005
La bestia nacque sessant´anni or sono dalla Prateria americana, creatura di silicio, nickel, ferro, caucciù. Figlia della terra, dunque, come gli uomini che avrebbe carbonizzato a decine di migliaia. Era identica a tutte le altre bestie partorite in quello stesso luogo, a Omaha, in Nebraska, ma destinata a portare un nome che avrebbe bruciato per sempre nella memoria dell´umanità: Enola Gay.
Sotto la volta dell´enorme hangar museo accanto all´aeroporto internazionale di Washington, dove il B29 che rese possibile Hiroshima è venuto due anni or sono a finire il suo viaggio, la bestia che divorò una città non fa più paura neppure agli studenti attorno a me che vengono a frugarle nella pancia e a toccare ridendo i bulloni che tengono insieme la sua pelle. Sono bambini nella loro uniforme scolastica, gonnelline plissettate e scozzesi, giubbetti scuri e calzoncini grigi, non molto diversi da quei bambini e quelle uniformi fusi e vetrificati nel calore del 6 agosto 1945.
È ormai una vecchia, la Enola Gay. È la nonna dell´Apocalisse, innocua come il reduce con la bustina azzurra degli ex combattenti, il sgt. Hotchkiss, che ripete a chiunque voglia ascoltarla la storia del bombardiere Boeing modello B29, matricola 44-86292, che da solo uccise 75mila persone in un secondo e altre 150mila con la implacabile pazienza della radioattività. Tutti ricordano e raccontano sempre la bomba, la bomba, soltanto la bomba, si agita il vecchietto che di questi B29 fu meccanico motorista. Tutti dimenticano che senza di lei, la bomba non sarebbe servita ad altro che a fare botti dimostrativi spaventosi nel deserto del New Mexico.
Per rendere la bomba un´arma, per poterla depositare sul bersaglio quando non esistevano missili intercontinentali, fu creata l´Enola Gay, l´arco senza il quale la freccia è inutile. Fu progettata per volare più in alto, più lontano e più veloce di ogni cosa o creatura mai esistita sul pianeta, la macchina più complessa mai prodotta in tutta la seconda guerra mondiale. Ora, nel tempo dei jumbo jet e dei bombardieri invisibili ai radar, l´Enola Gay sembra goffa, piccola, lei che alla nascita parve a chi la fabbricava un animale gigantesco. Il suo peso alla nascita era di 75 tonnellate, il grido dei suoi quattro motori Wright Cyclone da 2mila e duecento cavalli ciascuno, dieci auto di Formula Uno appese alle ali, era già un´arma psicologica. Chiunque abbia ascoltato dal suolo italiano, o tedesco, o giapponese, il tuono dei B29 sopra la propria testa, non lo ha mai più dimenticato.
Con le sue ali lunghe 45 metri riusciva a volare per cinquemila chilometri senza fermarsi mai, a 600 chilometri all´ora e a quasi 10 mila metri di altezza, perfettamente pressurizzata come la cabina di un aereo commerciale. Non che volarle dentro fosse un viaggio in prima classe. Il povero navigatore nella serra di plexiglas sul naso bolliva quando l´aereo puntava verso il sole e gli ingegneri di volo, nella carlinga, sbarcavano assordati dal fragore dei quattro "Cyclone" senza isolamento acustico. Se sbarcavano, perché molte delle 3.890 bestie d´alluminio prodotte fra il 1944 e il 1945 andarono a impastarsi sull´erba alta della Prateria.
Il B29 era un aereo troppo complesso, troppo ambizioso per la tecnologia del tempo, troppo caratteriale per i ventenni ai suoi comandi, sfornati dalle catene di montaggio dell´addestramento di guerra. Ma non lei. Non l´Enola Gay, l´aereo scelto e protetto dagli dei della vendetta, o della giustizia americana. Era buonissima, affidabile, una studentessa diligente e poi una madre premurosa, che si prese sempre cura dei propri figli. Nessuno morì mai nel suo grembo d´alluminio. Morì soltanto chi era sotto di lei.
Si capì che era destinata a una vita speciale, quando la spogliarono delle 20 mitragliatrici e del cannoncino da 20 millimetri che difendevano gli altri B29, per alleggerirla, lasciandola disarmata. La macchina più micidiale nella storia della guerra era completamente vulnerabile. Se un caccia giapponese l´avesse intercettata, nel viaggio verso Hiroshima, l´avrebbe abbattuta con una sola raffica, sprofondando lei e la bomba negli abissi del Pacifico occidentale. Ma non c´erano più caccia intercettori giapponesi, nel cielo del 1945, e certamente non sopra una città come Hiroshima di nessun interesse militare e che non era mai stata bombardata.
Quando la sfioro adesso, nell´aria condizionata dell´hangar museo approfittando della distrazione del vecchio sergente Hotchkiss impegnato da un nugolo di ragazzini annoiati, la sua pelle d´alluminio è fresca al tatto. Non ci sono appiccicate tracce di pelle umana, come 60 anni or sono, quando i meccanici novizi poggiavano le dita nude sull´alluminio arroventato dai Tropici. Impiegò cinque giorni, l´Enola Gay, a compiere la sua migrazione a tappe, dal Nebraska, allo Utah, a Los Angeles, alle Hawaii, a Midway e finalmente a Tinian, la rampa di lancio di sabbia e coralli più vicina al Giappone, pilotata dal capitano Lewis.
Quasi ogni giorno, Lewis scuoteva la splendida bestia all´alba, e a volte anche di notte, perché caricasse e poi sganciasse uova di ferro sempre più grosse, prima da un quintale, poi da cinque, poi da una tonnellata, poi da due e su obbiettivi sempre più piccoli. Il 24 luglio del 1945, Hiroshima meno 13 giorni, andò in missione sulla città di Kobe per sganciare una "zucca", una bomba da addestramento, con l´ordine di centrare la ciminiera della fabbrica. La "zucca" piombò in un cortile e il bombardiere, al ritorno dalla missione, si prese una sciacquata tremenda dal generale Hap Arnold. Il giorno dopo, la spedirono con i suoi dodici omini a bordo a sganciare un´altra "zucca" su una fabbrica di Nagoya, la Toyota. Sbriciolarono un ponticello di legno sopra un ruscello, come da ordini. Gli operai giapponesi dovettero ridere di questi americani scemi che mandavano un bombardiere per sganciare un pallone di ferro su un ponte di legno. Non potevano sapere che il bersaglio scelto per centrare Hiroshima era proprio un ponte.
L´incontro della bestia con il suo uovo avvenne il 31 luglio. Nella baia di Tinian era attraccato l´incrociatore "Indianapolis" dopo un viaggio talmente segreto che nella rotta del ritorno, quando fu silurato, affondò con tutti i suoi marinai perché nessuno sapeva che esistesse o dove fosse. Scaricarono un enorme cassa di legno e la base le si mobilitò attorno come una famiglia attorno al neonato. Arrivò Paul Tibbets, il colonnello comandante il reparto, il 509esimo stormo, per sostituire Lewis ai comandi. La Bestia, l´uomo e la bomba si erano finalmente riuniti nello stesso luogo, Tinian, perché ciò che era scritto si compisse.
Tibbets condusse il B29 in un volo di prova su Hiroshima, il 31 luglio, e quando rientrarono a Tinian, spiegò che tutto era stato perfetto, che il ponte a "T" sull´isolotto del fiume Aioi scelto come riferimento era visibilissimo nel mirino automatico "Norden". Ok, dissero i generali e aprirono una busta presa dalla cassaforte del comando. Ci fu uno scambio di messaggi cifrati con la Casa Bianca a Washington e l´ordine segreto fu confermato. La missione operativa che avrebbe sganciato la prima arma atomica nella storia della Terra portava, per chi fosse superstizioso, il numero 13. "Special Order number 13".
La sera del 5 agosto, aprirono il portellone di carico anteriore, che ora è aperto permanentemente nel museo e tutti noi ci andiamo sotto, per guardare dentro rabbrividendo, come se da quell´apertura potesse ancora cadere una bomba atomica. "Little Boy", il ragazzino, chiamato così perché più smilzo del fratello rotondo, "Fat Man", il ciccione, che un altro B29, il "Bock´s Car" avrebbe buttato su Nagasaki, fu caricato a bordo, sotto gli occhi di uno scienziato del Progetto Manhattan, il capitano William Deke Parsons. Tibbets, non avendo niente da fare prima del decollo decise di passare il tempo facendo dipingere sulla guancia dell´aereo il nome della mamma, la signora Enola Gay, battezzata così dal nome della protagonista di un romanzo sentimentale che aveva colpito sua madre. Era ancora notte a Tinian, quando i quattro motori "Cyclone" furono spinti fuori giri a tutta manetta. Le luci erano accese e le sagome di tutti gli uomini e le donne della base erano stagliate ai lati della pista a gridare ‟go, baby, go”, vola, vola. Nessuno sapeva se ce l´avrebbe fatta o sarebbe finita tra le carcasse delle sue sorelle e dei suoi fratelli schiantati al decollo e visibilissimi a bassa quota nell´acqua trasparente delle lagune.
Ma l´Enola Gay aveva il vento degli dei sotto le ali. Raggiunse la quota di crociera, 24mila piedi, 8mila metri, senza un problema. ‟Good girl”, disse il colonnello Tibbets nell´intercom, brava ragazza, e il primo ufficiale, Lewis, quello che l´aveva addestrata per settimane rispose: ‟Non avevo dubbi, la conosco bene”. Il resto del viaggio fu puro tedio, una missione come mille altre ma senza rischi. Una rotta da charter di turisti verso una vacanza, diritta su Hiroshima che le nubi della notte frantumate dal sole avevano reso perfettamente visibile. La Bestia creata nella Prateria del Nebraska scese dolcemente alla quota di attacco, cinque mila metri.
I radaristi, Beser e Stiborik, curvi dentro il visore di gomma del loro schermo, ripeterono per la millesima a volta al colonnello Tibbets l´"all clear", nessun altro in vista, Tibbets segnalò al bombardiere, maggiore Ferebee, che l´aereo era suo e ora toccava a lui guidarlo attraverso il mirino computerizzato Norden. La temperatura dentro la pelle d´alluminio era confortevole, il ponte a "T" sul fiume Aioi entrò nel campo di visuale di Ferebee. Quando la croce sulla terra, il ponte a "T" coincise con la croce nel mirino, la bestia fece volare l´uovo e 30 secondi più tardi la città sotto, gli impiegati che andavano al lavoro, i tram che sferragliavano, i pazienti negli ospedali, le bambine delle scuole medie, non c´erano più. I quattro motori "Cyclone" gridarono ubbidienti sotto la mano del pilota e del secondo pilota che li spinsero a due mani per alzarsi più in alto del fungo di polvere umana e di raggi gamma che stava arrampicandosi verso di loro dalla città che non c´era più. L´Enola Gay li riportò tutti a casa.
‟Ha salvato centinaia di migliaia di vite umane, questa bestia” mi scuote dall´ipnosi il sergente a riposo Hochkiss che deve ricordare a tutti perché essa volò, e perché Hiroshima parve, in quell´agosto del 1945, il minore dei mali, rispetto all´operazione "Olympic", l´invasione del Giappone che sarebbe potuta costare 500mila morti americani e chissà quanti giapponesi. In molti non avrebbero più voluto vederla, la bestia, neppure a pezzi, come fu esposta una prima volta allo Smithsonian di Washington nel centro della città. L´avrebbero voluta smembrare, come lo sono state tutte le sue sorelle e i suoi fratelli, come una vergogna, come uno di quei mostri da seppellire in pozzi senza fine perché non possano mai essere rievocati e tornare. Come se fosse stata sua la colpa, povera bestia, di ciò che gli uomini le fecero fare.

Vittorio Zucconi

Vittorio Zucconi (1944-2019), giornalista e scrittore, è stato condirettore di repubblica.it e direttore di Radio Capital, dove ha condotto TG Zero. Dopo aver cominciato nel 1963 come cronista precario a …

La cattura

La cattura

di Salvo Palazzolo, Maurizio de Lucia