Vanna Vannuccini: Iran, accusati di spionaggio i tre americani in carcere
Il sociologo Kian Tajbakhash, un urbanista di 47 anni che ha lavorato per la Banca Mondiale e per la Società Aperta di George Soros, e Haleh Esfandiari, direttrice del programma Medio Oriente del Centro Internazionale Woodrow Wilson di Washington, sono stati formalmente incriminati per «aver agito contro la sicurezza nazionale dell´Iran attraverso propaganda e spionaggio a favore di stranieri», ha annunciato ieri il portavoce del potere giudiziario Jamshidi. La terza accusata, Parnaz Azima, una giornalista che lavora per Radio Farda, emittente in persiano finanziata da Voice of America, è accusata di «agire contro lo Stato iraniano». I primi due sono detenuti a Evin, mentre Azima è agli arresti domiciliari. Secondo fonti americane anche un quarto americano con doppia cittadinanza, Ali Shakeri, sarebbe stato arrestato, ma ufficialmente a Teheran dicono di non saperne niente (anche gli iraniani hanno un caso simile, quello di un generale scomparso in Turchia senza lasciar traccia e che secondo Teheran sarebbe stato sequestrato dall´intelligence americana).
Il calvario di Haleh Esfandiari, 67 anni, che veniva spesso in Iran a trovare la madre novantenne, è cominciato in dicembre quando fu derubata dei propri passaporti durante una "rapina" mentre andava in taxi all´aeroporto di Teheran. Le strade della capitale sono sicure, vanta la polizia, ma evidentemente non per tutti. Dopo la "rapina", le autorità non le avevano più consegnato il passaporto, fino all´arresto avvenuto l´8 maggio.
Sembra che durante 52 ore di interrogatorio Esfandiari si sia rifiutata di «confessare», procedura obbligatoria per ottenere la libertà.
Parallelamente alle ripicche, il regime non cessa di sondare la possibilità di rompere la solidarietà europea sul dossier nucleare. È di ieri l´invito al nuovo presidente francese Sarkozy di fare da «onesto mediatore», mentre oggi è stato annunciato l´interessamento iraniano per il Transrapid, supertreno sopraelevato a rotaia magnetica, per un collegamento tra Teheran e Mashhad: un affare enorme per l´alta tecnologia tedesca che lo produce.