Michele Serra: L'amaca di domenica 21 dicembre 2008
La reazione stizzita, fuori misura e fuori logica, e per giunta reiterata anche nei giorni successivi, è incomprensibile. O meglio, è comprensibile solo alla luce di una ben curiosa concezione dei rapporti tra Chiesa e società, tra Chiesa e politica: con la Chiesa che si sente in diritto di giudicare senza essere giudicata, e di condannare senza essere condannata. Più si rinforza e si estende l´abitudine vaticana di interferire anche duramente con la politica (vedi le accuse di "statolatria" al governo spagnolo), meno la Chiesa accetta interferenze sul suo operato. Ma pretendere di stare nella storia e nella politica senza pagare - come tutti - il prezzo dell´errore, è veramente troppo comodo.