Triennale Design Museum presenta la mostra dedicata a Tomás Maldonado, che illustra, per la prima volta in Italia, la sua poliedrica attività di artista, progettista, teorico del disegno industriale, educatore e studioso della cultura tecnica e della comunicazione.
Si espongono le diverse fasi del suo percorso. Dalla prima fase in Argentina, suo paese di origine, dove egli ha avuto, negli anni Quaranta, come teorico e pittore del movimento di arte concreta, un ruolo di primo piano nell’avanguardia sudamericana, fino alla seconda fase che riguarda invece la sua prolifica attività in Europa dal 1954 a oggi, in cui appare come protagonista del dibattito internazionale sul disegno industriale, sulle nuove tecnologie e sull’ambiente. Importanti in questa sua seconda fase sono stati i suoi tredici anni di attività a Ulm, in Germania, come professore nella famosa ‟Hochschule für Gestaltung”, nota in Italia come ‟Scuola di Ulm”. Nella mostra ci sarà una ricca documentazione sui contributi teorici e didattici di Maldonado a questa istituzione. D’altra parte, il pubblico avrà occasione di conoscere gran parte della produzione artistica di Maldonado che comprenderà le opere fra il 1945 e il 1953, fino alle più recenti – e anche di accedere, tramite fotografie, oggetti e documenti inediti, al suo lavoro nell’ambito del disegno industriale e della comunicazione in Germania e in Italia. Saranno esposti i suoi progetti, eseguiti in collaborazione con Ettore Sottsass per la società Olivetti, e il suo contributo come responsabile del ‟team” che ha lavorato nella ‟corporate image” del Gruppo Rinascente. L’esposizione documenterà anche alcuni dei temi che definiscono il profilo teorico di Maldonado e il suo apporto a diversi campi del sapere: alla didattica della progettazione, alla cultura industriale, alla semiotica, alla filosofia della tecnica e della scienza, alle implicazioni socio-culturali delle nuove tecnologie digitali.

Dal 19 febbraio al 5 aprile 2009

Nuova pagina 1

Alcuni momenti dell'inaugurazione. Foto di Davide Perfetti

Tomás Maldonado

Tomás Maldonado

Tomás Maldonado (1922-2018), nato a Buenos Aires, professore emerito al Politecnico di Milano dove ha insegnato dal 1985 e ha fondato il corso di laurea in Disegno industriale, è stato professore alla Hochschule für Gestaltung di Ulm dal 1955 al 1967 e rettore della stessa dal 1964 al 1966. Ha insegnato tra l’altro anche all’Università di Princeton (Usa) dal 1967 al 1970 e all’Università di Bologna dal 1976 al 1984. Con Feltrinelli ha pubblicato: Disegno industriale: un riesame (1976, 1991; UE, 2008), Il futuro della modernità (1987), Cultura, democrazia, ambiente (1990), Reale e virtuale (1992; UE, 2005), Che cos’è un intellettuale? (1995), Critica della ragione informatica (1997), Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale (2005), l’intervista con Hans Ulrich Obrist, Arte e artefatti. Testimonianze di un percorso (2010) e Bauhaus (2019; a cura di Raimonda Riccini); ha curato inoltre il volume Tecnica e cultura (1979). Nel 2009 la Triennale di Milano ha dedicato una mostra alla sua poliedrica attività.

Vai alla scheda >>

Torna alle altre news >>