Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi
OkMaggiori informazioni
Non è un paese per donne. Simonetta Fiori su Ma le donne no di Caterina Soffici
Non è un paese per donne. Simonetta Fiori su Ma le donne no di Caterina Soffici
"Tra i tanti primati indecorosi, l'Italia rischia di battere perfino quello del "paese più maschilista d'Europa". Se la donnatangente ne è l'ultima medaglia - il corpo femminile trattato come benefit insieme alla boiserie o ai lavori di idraulica - ancor prima degli scandali la penisola offriva materia sufficiente per rivendicare la vergognosa supremazia, ora ben documentata dal libro di Caterina Soffici Ma le donne no."
Caterina Soffici vive a Londra. Per Feltrinelli ha pubblicato Ma le donne no (2010), Italia yes Italia no (2014) e Nessuno può fermarmi (2017). Crede nel potere delle parole di cambiare la vita e per questo collabora con il Ministry of Stories, il laboratorio di East London dove si insegna a bambini e ragazzi l’importanza della creatività, del racconto e della memoria. Collabora con "La Stampa" e “Vanity Fair”.