A Umberto Galimberti il Premio Ignazio Silone
23 Giugno 2011
Il Premio Ignazio Silone per la Cultura, dedicato alla memoria del celebre scrittore abruzzese e giunto alla XVIII edizione, è stato assegnato a cinque importanti personalità italiane che si sono distinte nel mondo per il contributo innovativo dato alle arti visive, all’architettura, alla musica e alla ricerca filosofica. Meritevoli più che mai in questi tempi di crisi economica, in cui la cultura rischia di pagare più di ogni altro settore il prezzo della recessione.
A Umberto Galimberti è stato assegnato il Premio per la Ricerca Filosofica con questa motivazione: "raffinato pensatore che trae sintesi dalle esperienze storiche, arricchendole di concetti nuovi e attuali che ritrasmette in modo fruibile a tutti anche fuori dalle aule universitarie".
L'autore
Nato a Monza nel 1942, Umberto Galimberti è stato dal 1976 professore incaricato di
Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della
Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca Foscari di
Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro
ordinario dell’international Association for Analytical Psychology.
A Umberto Galimberti è stato assegnato il Premio per la Ricerca Filosofica con questa motivazione: "raffinato pensatore che trae sintesi dalle esperienze storiche, arricchendole di concetti nuovi e attuali che ritrasmette in modo fruibile a tutti anche fuori dalle aule universitarie".
L'autore
![](fs/author/galimberti2_p.jpg)
Umberto Galimberti
Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario …