Nasce ZOOM Macro, la nuova declinazione della collana tutta digitale ZOOM. Macro tratta non fiction di intervento sull'attualità. A soli 1,99 € a titolo.

Un obiettivo ad alto ingrandimento sulla realtà. Per interpretare quello che accade nel mondo attorno a noi attraverso le analisi di voci autorevoli e competenti, e attraverso i loro suggerimenti trovare una strada praticabile verso il futuro.

La sottocollana si apre con La sfida di Luca Ricolfi. Si parla spesso di destra e sinistra come entità insanabili e contrapposte: come mai? Com'è possibile che in un momento tanto grave non ci siano punti di conciliazione possibili?

Il sociologo e giornalista Ricolfi si ferma ad analizzare i motivi alla base della crisi strutturale che sta colpendo il nostro paese. E cerca di raccogliere le idee, facendo proposte concrete per un governo “di sfida”: un gruppo esterno che suggerisca ai partiti soluzioni che essi altrimenti non praticherebbero. Perché si tratta di un vero e proprio contrappasso dantesco, per mantenere la propria identità ma non farlo a scapito del paese.

Quali sono queste soluzioni? Si può scrivere il programma di un governo di sfida?

Partendo dalla politica economico-sociale, fondamentale per risollevarci, Ricolfi delinea i principi, i primi mille giorni di questo governo e cinque concretissime cose che esso potrebbe fare. Per iniziare a darci un altro ritmo.

 

La sfida
Luca Ricolfi

Luca Ricolfi

Luca Ricolfi, sociologo, insegna Analisi dei dati all’Università di Torino. Ha fondato l’Osservatorio del Nord Ovest e la rivista di analisi elettorale “Polena”. Dal 2005 è editorialista della “Stampa”. Fra i suoi libri ricordiamo: Perché siamo antipatici. La sinistra e il complesso dei migliori (2005, nuova ed. 2008), L’arte del non governo. Da Prodi a Berlusconi e ritorno (2007), Il sacco del Nord. Saggio sulla giustizia territoriale (2010), Illusioni italiche (2010), La Repubblica delle tasse. Perché l’Italia non cresce più (2011). Feltrinelli ha pubblicato La sfida. Come destra e sinistra possono governare l’Italia (2013).

Vai alla scheda >>

Torna alle altre news >>